Home Alimentazione Pagina 5

Alimentazione

Tecniche alimentari e scelte nutrizionali per l'accrescimento e l'ingrasso dei suini

peso suinetti

Suinetti sotto i 6 kg, il costo nascosto del basso peso

Dati reali da oltre 25.000 suini per una gestione più efficace e responsabile: lo studio che ha vinto il “Premio Casimiro Tarocco” alla Sipas 2025
acqua in suinicoltura

Acqua: l’ingrediente invisibile che fa la differenza in suinicoltura

"Non possiamo pretendere di produrre se non garantiamo ai nostri suini acqua pulita e in abbondanza." Se ne è parlato al Simposio Esphm 2025 di Berna
suino sostenibile

So-ppeso: il suino pesante ma sostenibile

Nel territorio lombardo, di forte concentrazione zootecnica, l’allevamento del suino è sostenuto da piani colturali altrettanto intensivi, basati principalmente sulla coltivazione del mais in...
performance scrofa

Energia e lisina nella dieta per migliori performance

Questo studio evidenzia l'importanza di una alimentazione di transizione adeguatamente formulata per soddisfare i fabbisogni della scrofa in una fase caratterizzata da rapidi cambiamenti, contribuendo a migliorare le proprie prestazioni produttive e quelle di nascita della sua nidiata
FeedEconomy

FeedEconomy essenziale per rafforzare la filiera

Il report presentato da Assalzoo sottolinea il ruolo cruciale della mangimistica, che collega agricoltura, allevamento, trasformazione industriale e consumi finali, sostenendo il settore agro-alimentare italiano. L'obiettivo è aumentare la consapevolezza dell'impatto della filiera zootecnica sull'economia nazionale e la sovranità alimentare
progetto so-ppeso

So-ppeso: suino pesante, ma sostenibile

Il progetto lombardo esplora alternative al mais e alla soia, testando nuove razioni alimentari e rotazioni colturali. L’iniziativa fa parte di un’azione più ampia per ridurre le emissioni di gas serra nel settore agro-zootecnico
leonardite nutrizione per suini

Uso della leonardite nella nutrizione dei suini

La crescita della popolazione mondiale sta portando a un aumento della domanda di alimenti di origine animale. Per il futuro del pianeta si rende necessario affrontare alcune problematiche, tra cui la resistenza agli antibiotici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

mangimi

Mangimi, Decreto 26/2017: le nuove sanzioni

Costituito da 22 articoli, di cui ben 16 stabiliscono nuove sanzioni di entità più elevata rispetto alle disposizioni previste dal Regolamento Ce n. 767/2009

Microincapsulazione per ridurre l’inquinamento

Con questa innovazione è possibile aumentare la biodisponibilità dei microelementi, riducendo i livelli di somministrazione e conseguentemente gli output nell’ambiente
pigfeed cavitator

Razione più digeribile col sistema Pigfeed Cavitator

Una tecnologia che sfrutta il fenomeno della cavitazione controllata per omogeneizzare e pastorizzare qualsiasi matrice alimentare, dalle componenti più fibrose, come gli insilati, alle granelle
mangime

Il mangime pre-parto per preparare la scrofa

Non solo un ruolo di connessione tra la fase di gestazione e la lattazione. Questa tipologia di alimento, se correttamente bilanciata da un punto di vista nutrizionale, può rappresentare un valido aiuto al momento del parto, riducendo i casi di natimortalità
norcineria

Carni rosse, così il Ministero della Salute risponde all’Oms

Pubblicato un “parere” del Cnsa (Comitato nazionale per la sicurezza alimentare), del Ministero della Salute italiano, che non nasconde perplessità sull’abstract che Iarc/Oms pubblicò su Lancet nell’ottobre del 2015. E che creò grossi problemi alla filiera della carne rossa, dall’allevamento all’industria, dal commercio al consumo
associazionismo

Suinicoltura, il ruolo fondamentale dell’associazionismo

Secondo il presidente di Unapros Lorenzo Fontanesi, l’aggregazione faciliterà il dialogo tra imprese e politica

Inizio 2016, scattano gli aiuti all’ammasso privato

Via libera dalla Commissione Ue. Rispetto al regime di marzo 2015 sono previsti un aumento dell’importo del 20%, l’inclusione del lardo fresco tra i tagli ammessi e la possibilità di esportare dopo una giacenza minima di 2 mesi

Oms e carni rosse, la posizione di Assica

In Italia, ricorda l’Associazione degli industriali delle carni e dei salumi, il consumo di carne e salumi è molto al di sotto dei quantitativi individuati come potenzialmente rischiosi
prosciutto

Il prosciutto dop recupera valore

Nei primi tre mesi del 2015, nella fase di stagionatura del prosciutto, l’indice Crefis segna un +1,6% rispetto al trimestre precedente per la tipologia pesante. Gli indici dei non tutelati sono peggiorati del 4,4%

Etichetta più chiara per la carne di suini, ovicaprini e avicoli

Entrato in vigore il regolamento Ue 1337 del 2013/Ue sull’etichettatura delle carni, fresche, refrigerate o congelate, di suini, ovini, caprini e volatili previsto dal regolamento 1169 del 2011
css.php