Assalzoo: la circolazione delle merci deve essere garantita
Il trasporto di merci e di materie prime destinate agli animali da allevamento è fondamentali per la produzione alimentare. Solo così si può garantire la produzione di carne, latte, pesce e uova
Riproduttori: una dieta specifica in ogni fase
L’alimentazione delle scrofe e delle scrofette deve essere adeguata in ogni fase del ciclo produttivo. Grande attenzione va prestata alla fase di gestazione
Il ruolo dell’alimentazione nel miglioramento genetico
La selezione genetica deve essere accompagnata da una gestione alimentare in grado di rendere reali i vantaggi in termini produttivi ed economici dell’allevamento
contenuto sponsorizzato
Analisi in tempo reale delle materie prime per un razionamento preciso
Misurazioni Nir insieme a un ricco database nutrizionale per ottimizzare costi e benefici della nutrizione
contenuto sponsorizzato
Soluzioni nutrizionali ad hoc per ridurre l’uso di antibiotici
La nutrizione è uno dei principali fattori che contribuiscono a supportare la produttività. Grazie alle nuove soluzioni offerte dal mercato, l’allevatore, fin dai primi giorni di vita del suinetto, ha gli strumenti per minimizzare l’uso di molecole antimicrobiche
Più Omega 3 nella carne per la salute di uomo e...
Il plus di Omega 3 viene garantito dall’allevatore fino alla trasformazione, con altre informazioni su nutrizione, metodiche di allevamento, prevenzione e cura. Un impegno dell’Università di Bologna, Ferri Campus e CuraNatura
Puntare sull’alimentazione per un’efficace prevenzione
L’obiettivo è quello di mettere a disposizione del suinetto un alimento sano, a elevata digeribilità e in grado di influenzare positivamente il microbiota intestinale, con la finalità di sfruttare il potenziale che la genetica offre e prevenire le patologie
Dal legno e dalle larve nuovi mangimi per i suini
Su invito della Commissione europea, un gruppo di esperti, tra cui l’italiana Giovanna Parmigiani, ha valutato quali potrebbero essere le nuove fonti e le strategie per produrre mangimi riducendo la pressione sulle risorse naturali
Salute intestinale durante lo svezzamento, fondamentale l’equilibrio
La salute dell’intestino è il risultato dell’interazione tra la dieta, la mucosa intestinale e i microrganismi che popolano l’intestino stesso. È quindi importante fare attenzione a patogeni e situazioni di stress che possono intervenire negativamente
Materie prime, pubblicato l’aggiornamento del catalogo
A partire dall’11 gennaio 2018 le materie prime saranno etichettate conformemente al nuovo regolamento. Tra le novità: 3 processi, 36 voci e varie modifiche minori a denominazioni, descrizioni e dichiarazioni obbligatorie