Suini e pascolo un binomio che funziona
L’impiego di foraggi freschi nell’alimentazione del suino consente di ridurre considerevolmente l’utilizzo di mangime concentrato e aumentare la fertilità del suolo. L’opinione di Davide Bochicchio, del Crea-za. I dettagli del progetto Zoobio2Systems
Fattoria Rossi, un modello di agricoltura ecosostenibile
Molti gli accorgimenti gestionali adottati da questa azienda di Montecavolo (Re) per garantire alti livelli di benessere ai propri animali
Dopo la trasmissione TV “ Animali come noi ”
Un commento a caldo dopo aver visto la puntata del 15 marzo scorso, incentrata sulla suinicoltura
Il Consorzio Garanzia Suino è pronto per la fase operativa
I prossimi passi: riunioni zonali con gli allevatori, contatti con i consorzi delle Dop, una campagna pubblicitaria per informare il consumatore finale
Anas, progresso genetico per le tre razze del circuito dop
Più tagli magri senza compromettere la qualità delle cosce
Thomas Ronconi, Anas: offriamo suini migliori
Produrre suini efficienti e qualitativamente distinguibili da quelli allevati in altre parti d’Europa attraverso il miglioramento genetico delle razze. Sarà questo l’obiettivo prioritario del nuovo presidente dell’Associazione
Guglielmo Golinelli, a Bruxelles voce della suinicoltura italiana
Prezzi congrui al reale valore della carcassa e valorizzazione dei trasformati. Queste le linee di azione che intende promuovere a sostegno del settore italiano l’allevatore di Mirandola (Mo) Guglielmo Golinelli, che da luglio siede al Tavolo osservatorio del mercato delle carni bovine e suine della Commissione Ue
Mipaaf, un Piano di azione a tutela della carne italiana
Presentato a metà giugno dal ministro Martina al tavolo della filiera suinicola tenutosi a Brescia. Articolato in cinque mosse
Tavolo nazionale della filiera suinicola: moratoria debiti degli allevatori e marchio...
Sono tra le proposte del avanzate dal Mipaaf. Martina: misure strutturali a sostegno del settore