Home Allevamento

Allevamento

Le più moderne tecniche di allevamento dei maiali, dalla progettazione della stalla alla definizione delle razioni alimentari

ia in porcilaia

L’intelligenza artificiale (IA) può prevenire lo schiacciamento dei suinetti?

Il passaggio verso l’allevamento senza gabbie espone i suinetti al crescente rischio di schiacciamento da parte della madre. Un progetto ha sviluppato un sistema di IA capace di rilevare gli eventi a rischio e gettare le basi per una selezione genetica basata sul comportamento materno
addestramento scrofe

Stazioni automatiche: il trucco è l’addestramento

Le stazioni automatiche per scrofe in gruppo offrono grandi vantaggi, ma l’addestramento delle giovani scrofe è un passaggio cruciale per il loro successo. Ecco strategie pratiche e soluzioni concrete per non sbagliare
farmaco allevamento suini

Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento

Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino
suino iberico

Suino Iberico, la filiera spagnola in Extremadura

Una delegazione di allevatori sardi, con l’agenzia regionale Laore, ha partecipato a una visita in Spagna per approfondire tecniche e processi della filiera del suino iberico. Con l’obiettivo di migliorare le pratiche locali e valorizzare la razza sarda
gabbie parto

Alternative alle gabbie parto secondo Compassion

Nuovi modelli di recinti per migliorare il benessere di scrofe e suinetti, rispondendo alle preoccupazioni etiche e alle normative europee contro le gabbie parto
colostro suinetti

Svezzamento suinetti, vademecum contro lo Streptococcum suis

Streptococcus suis è un patogeno comune nei suinetti post-svezzamento e può causare meningite, artrite, setticemia e morte improvvisa. Le infezioni spesso si manifestano tra...
prrs allevamenti suinicoli

Prrs negli allevamenti: individuazione e controllo

Un recente studio ha analizzato i focolai di Prrsv negli allevamenti suinicoli, rivelando che alcune superfici possono essere veicoli cruciali per la diffusione del virus. Necessario rafforzare le misure di biosicurezza e sviluppare protocolli di campionamento mirato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

tecnologia 4.0

Rivoluzionare la zootecnia con la tecnologia 4.0

L’evoluzione tecnologica sta trasformando sia la produzione vegetale che quella zootecnica attraverso strumenti avanzati di monitoraggio, automazione e tracciabilità. L’integrazione tra competenze agromeccaniche, agronomiche e digitali è fondamentale per migliorare la sostenibilità del settore primario
allevatori suini aiuti

Psa: aiuti concreti per gli allevatori suinicoli

Pubblicato il decreto che stanzia 10 milioni per le aziende colpite dai danni indiretti causati dalla peste suina africana. Il periodo di riferimento è dal 1° dicembre 2023 al 31 ottobre 2024
parco scrofe

Età del parco scrofe cruciale per l’efficienza riproduttiva

Ottimizzare la riproduttività non è mai facile. Problemi sanitari o strutturali spesso distolgono l’attenzione dalle carenze gestionali. Tuttavia, un elemento che andrebbe sempre considerato è la gestione della rimonta e della riforma
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
emissioni industriali

Effetto Covid sulle emissioni industriali, NH3 (ammoniaca) resta costante

Durante il lockdown del 2020 la riduzione delle emissioni industriali e del traffico ha portato a un parziale miglioramento della qualità dell'aria, ma alcune emissioni (NH3) non sono diminuite, essendo dovute alle emissioni dovute alle attività agro-zootecniche. È necessario applicare politiche e tecniche più sostenibili
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali
trasmissione peste suina

Peste suina e insetti: non facciamoci distrarre da una mosca

La Psa si trasmette tramite contatto diretto e materiale contaminato. Il ruolo di mosche e tafani è trascurabile, bisogna concentrarsi sulla biosicurezza
strutture allevamento

Le scrofe crescono, le strutture della porcilaia anche

Come sono cambiate le dimensioni dei nostri animali rispetto al passato? Col miglioramento delle nuove linee genetiche e le innovazioni nel campo dell’alimentazione è necessario analizzare la conformazione del suino attuale per adeguare le strutture d’allevamento alla taglia dei nostri animali

Psa, l’ordinanza n.5 stabilisce nuove regole

Con misure che vanno dal depopolamento dei cinghiali alla sorveglianza epidemiologica, la norma mira a ridurre i focolai e dovrebbe favorire la movimentazione controllata dei suini domestici
css.php