Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino
Accesso riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito.
Se sei iscritto, fai login per visualizzare il contenuto, altrimenti iscriviti.
Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento
- Ultima modifica: 2025-05-26T10:20:40+02:00
da Barbara Gamberini
Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento
- Ultima modifica: 2025-05-26T10:20:40+02:00
da Barbara Gamberini
Il passaggio verso l’allevamento senza gabbie espone i suinetti al crescente rischio di schiacciamento da parte della madre. Un progetto ha sviluppato un sistema di IA capace di rilevare gli eventi a rischio e gettare le basi per una selezione genetica basata sul comportamento materno
Di Annalisa Scollo, Francesca Menegon, Alice Puggioni, Guido Di Martino -
Le stazioni automatiche per scrofe in gruppo offrono grandi vantaggi, ma l’addestramento delle giovani scrofe è un passaggio cruciale per il loro successo. Ecco strategie pratiche e soluzioni concrete per non sbagliare
Una delegazione di allevatori sardi, con l’agenzia regionale Laore, ha partecipato a una visita in Spagna per approfondire tecniche e processi della filiera del suino iberico. Con l’obiettivo di migliorare le pratiche locali e valorizzare la razza sarda
Nuovi modelli di recinti per migliorare il benessere di scrofe e suinetti, rispondendo alle preoccupazioni etiche e alle normative europee contro le gabbie parto
Streptococcus suis è un patogeno comune nei suinetti post-svezzamento e può causare meningite, artrite, setticemia e morte improvvisa. Le infezioni spesso si manifestano tra la terza e la sesta settimana di vita, quando i suinetti perdono la protezione degli anticorpi materni ma non hanno ancora sviluppato un'immunità propria. Uno...