Monica Battini
Il ruolo dell’epigenetica nel benessere del suino
Il settore suinicolo e più in generale quello dell’allevamento, sono sempre più sotto l’occhio attento di un consumatore via via più esigente. Questo è giusto: il consumatore deve poter scegliere di acquistare prodotti di buona qualità, non solo nutrizionale, ma anche realizzati in maniera etica e sostenibile e che...
Aspa, qualità della carne suina e tecniche di produzione
Il quarto pilastro della giornata di studio si è incentrato sulle attuali problematiche ed esigenze di ricerca riguardanti il sistema produttivo suinicolo e il suo rapporto coi consumatori
Aspa, le nuove sfide della suinicoltura
Intervista a Paolo Trevisi, il cui intervento nel corso della giornata di studio Aspa si è concentrato sul ruolo degli additivi zootecnici nella transizione verso la zootecnia di precisione: efficienza produttiva, salute e benessere del suino
Realtà virtuale e altre innovazioni in suinicoltura
Il campo di applicazione delle tecnologie alla zootecnia è potenzialmente infinito: ecco le ultime proposte dei ricercatori per migliorare il benessere animale e la percezione dei consumatori attraverso l’uso di telecamere e simulazioni computerizzate
Maggiori performance e minori emissioni: si può?
Nel corso della giornata studio organizzata a Bologna da Aspa (Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali) si è parlato, tra le altre cose, del ruolo dell’alimentazione animale nell’allevamento suinicolo e del suo impatto sull’ambiente
Benessere del suino pesante, gli effetti della ventilazione
Sistemi di aerazione adeguati possono evitare numerose problematiche sanitarie e comportamentali nell’allevamento suinicolo. In condizioni di caldo estremo però, sono necessari ulteriori interventi ambientali
Effetti dei compagni di nidiata in svezzamento
Si sa che la fase dello svezzamento è molto delicata, fonte di stress per i suinetti. Alcuni studi hanno osservato che un’interazione precoce tra diverse nidiate, simile a quella che avviene in natura tra i cinghiali, può alleviarlo
Allevamenti bio, attenzione alla mortalità dei suinetti
La stabulazione dei suini all’aperto presenta pro e contro: da un lato gli animali hanno la possibilità di esibire i comportamenti specie-specifici ed essere liberi di muoversi, dall’altro la mortalità pre svezzamento risulta elevata
L’uso della termocamera per predire interazioni agonistiche
La termocamera individua i cambi di temperatura periferica dell’animale legati alle diverse fasi di uno scontro. È stato dimostrato inoltre che anche il numero di lesioni è associato alla temperatura registrata sul dorso
Arricchimenti in gestazione, quali effetti sulla prole
Secondo recenti studi, le esperienze vissute dalla madre e l’ambiente uterino hanno la capacità di preparare
i suinetti all’ambiente in cui nasceranno