Home Prezzi suini Pagina 20

Prezzi suini

Le quotazioni e le tendenze del mercato italiano dei suini e dei prodotti impiegati nell'alimentazione dei suini

prezzo suino

Gennaio: 2,111 euro/kg il prezzo del suino pesante

Positive le fasi di scrofaia e svezzamento, ma la reddittività del ciclo aperto segna un calo
prezzo suino

Novembre: 2,289 euro/kg il prezzo del suino pesante

In ripresa il ciclo aperto e lo svezzamento ma la redditività degli allevamenti segna un calo
prezzo suino pesante

Luglio: 1,928 euro/kg il prezzo del suino pesante

Nonostante il calo nel ciclo aperto e nello svezzamento la redditività degli allevamenti è ancora in crescita
prezzo suino maggio

Maggio: 1,971 euro/kg, il prezzo del suino pesante

La discesa delle quotazioni dei suini determina un calo della redditività della suinicoltura italiana
prezzo suino pesante aprile

Aprile: 2,077 euro/kg il prezzo del suino pesante

Nonostante il calo della quotazione dei suini da macello la redditività dell’allevamento continua ad aumentare
prezzo suino pesante

Marzo: 2,098 euro/kg, il prezzo del suino pesante

La discesa dei costi per l’alimentazione e l’ascesa delle quotazioni dei capi aumenta la redditività in tutte le fasi dell’allevamento
prezzo suino pesante

Febbraio: 2,062 euro/kg il prezzo del suino pesante

Per tutte le fasi rimane positivo il confronto con il 2023, ma la redditività su base mensile risulta in aumento solo nella scrofaia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Giuseppe Villani alla guida del consorzio San Daniele

Approvato anche il bilancio 2014 con un aumento delle vendite del 10% e delle esportazioni del 6%. Avviate alla produzione della Dop circa 2,5 milioni di cosce di suino fresche, +3,7% sull’anno precedente

Mangimi medicati. In arrivo nuove regole

Assalzoo rimane positiva su una bozza di regolamento che ha l’ambizione di riallineare i quadri normativi dei diversi paesi. E che ha avuto il coraggio di stabilire una soglia per il carry-over

Mortadella Bologna Igp, ottimo nel 2014 il risultato delle vendite: +4,3%

Prodotti l'anno scorso 37 milioni di kg di Mortadella Bologna Igp, con un aumento del +6,9% dell’affettato (dati Ineq).

Crollo delle macellazioni. Servono interventi di filiera

Incentivare le Op, la programmazione dell’offerta e l’export. Sono alcune delle strategie da attuare secondo Gabriele Canali, direttore del Crefis

Febbraio, spicca il calo del reddito della stagionatura

I dati tendenziali restano però positivi tranne che per le cosce fresche

Prospettive incerte. Quali equilibri futuri?

Secondo il Rapporto Rabobank la possibilità di ripresa di alcuni mercati dipende dall’evoluzione della Ped e dall’embargo russo

Prosciutto di Modena dop, produzione cresciuta dell’8%

«Abbiamo ricevuto dal mercato segnali incoraggianti, con aumenti di produzione significativi» ha commentato il presidente del consorzio Davide Nini

L’Italia perde un quinto della capacità produttiva

Un segnale lampante di crisi, rileva il direttore del Crefis Gabriele Canali. Nei primi dieci mesi del 2014 le macellazioni sono calate del 21,6% in peso vivo e del 20,5% in peso morto. Situazione in miglioramento da settembre a dicembre

Cresce l’indice di redditività della suinicoltura italiana

Ma i prezzi dei suini da macello restano molto più bassi di un anno fa

Mercati globali e politiche di filiera

Guido Zama, presidente dell’Oi Gran suino italiano, elenca le priorità per uscire dalla crisi. A partire dall’approvazione dei provvedimenti fermi al Mipaaf
css.php