Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

ernia ombelicale suino

Quando le ernie ombelicali sono un problema

Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
infezioni subclicniche

Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni

Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
suino eutanasia

Eutanasia per il suino malato, scelta delicata

Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
peste suina africana regolamento

Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione

I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

trasporto suini suinicoltura

Trasporto, attenzione a densità e procedure di carico e scarico

In Europa, circa lo 0,03% e lo 0,5% dei suini muore durante un trasporto inferiore alle 8 ore. Ecco quali accorgimenti adottare durante questa fase per evitare che si creino situazioni di stress per l’animale
giornata della suinicoltura

Giornata della suinicoltura, il punto sulla biosicurezza

Quali sono le nuove frontiere della prevenzione? E quali le strade migliori per un uso consapevole del farmaco? La situazione all’interno dei nostri allevamenti raccontata dai professionisti del settore a Montichiari
giornata della suinicoltura

Giornata della Suinicoltura il 26 maggio a Montichiari

Prevenzione delle patologie suinicole in primo piano all’evento tecnico. Tra i relatori Loris Alborali, Frede Keller, Carlos Pineiro, Gabriele Canali, Elisa Bianco. Anche la nostra rivista all’incontro su biosicurezza e salute animale

Ridurre gli antibiotici: strategia di guadagno

Le misure di biosicurezza e gli interventi vaccinali sono un investimento che sembra avere un tornaconto economico concreto. Sostenibili alternative all’uso profilattico degli antimicrobici
vaccinazioni

Vaccinazioni: quali, quando, come, perché

Il punto su questa pratica, in suinicoltura, secondo lo specialista Michele Drigo, dell’Università di Padova
benessere

Benessere animale: arricchimenti ambientali costo sostenibile?

E quanto si sono chiesti gli esperti del Crpa e dell’Università di Milano in occasione del progetto Ager “Filiera verde del suino” dedicato al benessere animale. Un contributo per definire il sistema più efficace e quello più economico
css.php