Diletta Neri
Swine Protect & Connect, la svolta digitale
In occasione del Simposio europeo di Gestione della salute suina 2025, Msd Animal Health ha presentato Swine Protect & Connect, una piattaforma pensata per semplificare e innovare la gestione sanitaria negli allevamenti
Afta Epizootica: prevenire ora per non pagare dopo
Sintesi e riflessioni dal webinar ministeriale con il Centro di Referenza di Brescia. "Il virus corre, noi dobbiamo correre più veloci. E la prevenzione inizia da noi". Lo afferma Giorgio Varisco, direttore generale dell'Izsler
Svezzamento suinetti, vademecum contro lo Streptococcum suis
Streptococcus suis è un patogeno comune nei suinetti post-svezzamento e può causare meningite, artrite, setticemia e morte improvvisa. Le infezioni spesso si manifestano tra la terza e la sesta settimana di vita, quando i suinetti perdono la protezione degli anticorpi materni ma non hanno ancora sviluppato un'immunità propria. Uno...
Ernie ombelicali: rischi, gestione e prevenzione
Le ernie ombelicali nei suini sono un problema diffuso ma poco compreso, con circa un milione di suini in Danimarca che ne sono affetti ogni anno. Oltre agli aspetti sanitari e zootecnici, la questione presenta anche rilevanza economica e normativa. Un recente studio ha esaminato le opinioni di veterinari...
Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni
Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
Eutanasia per il suino malato, scelta delicata
Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
Psa: lettiera e liquame a rischio
Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali
Psa e trasporti: l’autista è importante
Tra le procedure di biosicurezza da applicare in allevamento, quelle legate al carico e allo scarico degli animali sono importantissime. Ma non va dimenticato il ruolo fondamentale dell’autista dei mezzi
Gli allevatori tedeschi parlano di biosicurezza
L’università di Hannover ha coinvolto 81 allevatori tedeschi e li ha invitati a parlare apertamente della loro percezione della biosicurezza, mettendola anche in confronto alla sicurezza percepita invece dalle autorità competenti
Psa: i vettori che non conosciamo
Il ruolo dei vettori indiretti nella diffusione della Psa è ben noto: calzature, strumenti, abbigliamento e veicoli ne sono un esempio. Tuttavia, poco si sa a proposito del possibile ruolo di piccoli animali selvatici, inclusi gli uccelli