Diletta Neri
Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni
Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
Eutanasia per il suino malato, scelta delicata
Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
Psa: lettiera e liquame a rischio
Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali
Psa e trasporti: l’autista è importante
Tra le procedure di biosicurezza da applicare in allevamento, quelle legate al carico e allo scarico degli animali sono importantissime. Ma non va dimenticato il ruolo fondamentale dell’autista dei mezzi
Gli allevatori tedeschi parlano di biosicurezza
L’università di Hannover ha coinvolto 81 allevatori tedeschi e li ha invitati a parlare apertamente della loro percezione della biosicurezza, mettendola anche in confronto alla sicurezza percepita invece dalle autorità competenti
Psa: i vettori che non conosciamo
Il ruolo dei vettori indiretti nella diffusione della Psa è ben noto: calzature, strumenti, abbigliamento e veicoli ne sono un esempio. Tuttavia, poco si sa a proposito del possibile ruolo di piccoli animali selvatici, inclusi gli uccelli
Allerta peste, 13 allevamenti infetti
Scatta l’allarme peste suina con 13 nuovi casi in allevamenti di Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. Confagricoltura supporta il Commissario Filippini, richiedendo azioni tempestive per arginare il virus e proteggere il comparto suinicolo, fondamentale per l’economia italiana e il mercato interno
L’allevamento “circolare” del suino
Al congresso mondiale della suinicoltura, quest’anno tenutosi a Lipsia dal 4 al 7 giugno, si è discusso di economia circolare applicata all’allevamento suinicolo, per migliorare la competitività del settore
Psa, la paglia e gli insetti sono rischiosi?
La paglia è considerata tra i migliori arricchimenti ambientali per il suino. Ma la presenza della Psa nei territori di raccolta rappresenta un rischio dal punto di vista della biosicurezza? E che dire degli insetti?
Lesioni ai piedi dei suinetti: occhio al pavimento
Le abrasioni cutanee degli arti anteriori dei suinetti sono frequentissime e spesso non si sa come risolverle. La pavimentazione è sicuramente un fattore di rischio importante