Home Tecnica

Tecnica

mangime sottoscrofa

Suinetti numerosi e leggeri: come possiamo intervenire?

Scrofe iperprolifiche con nidiate sempre più numerose e suinetti più leggeri. Antinfiammatori alla scrofa, colostratura alternata e supporti alimentari, queste sono alcune delle strategie possibili per implementare l’assistenza del suinetto
gestire virus Prrs

I 10 comandamenti della Prrs

Il virus della Prrs è considerato uno tra i patogeni di più difficile gestione nella suinicoltura moderna mondiale. L’Italia è certamente tra i Paesi che soffre maggiormente una situazione endemica importante, con nuovi ceppi introdotti e vecchi ceppi in evoluzione. Alcuni fattori chiave non possono essere trascurati nella gestione aziendale della patologia
fumigazione a secco

La fumigazione a secco come procedura per la biosicurezza in allevamento

Il trattamento integrativo fumigante permette di disinfettare le aree meno accessibili e di trattare l’aria. Con la fumigazione a secco con acido glicolico il processo diventa ancora più sostenibile ed efficace
scrofaia del futurovideo

Lieviti in gestazione: lievita la produttività

La prova di campo Al meeting annuale della Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini, tenutosi a Pescantina (VR) il 30-31 marzo di quest’anno,...

Registro trattamenti elettronico: in vigore dal 28 gennaio

L’obbligo di registrazione elettronica dei trattamenti, entrato in vigore dal 28 gennaio, è stato prorogato al 30 aprile 2022 in alcuni casi specifici. Ancora tanta collaborazione per la fase di start up, in attesa del decreto del Ministero che definirà anche le sanzioni

Eco-schemi, una guida per conoscerli e applicarli al meglio

La descrizione dettagliata dei nuovi impegni ambientali previsti dal Piano strategico Pac, i contributi a ettaro e cosa bisogna fare per ottenerli
nitrati

Nitrati, al via l’iter della procedura d’infrazione

L’Italia deve rispondere entro il 9 marzo alla lettera di messa in mora della Commissione europea per il mancato rispetto della direttiva Ue sulla protezione delle acque da nitrati di fonte agricola

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

ricettazione elettronica

Ricetta elettronica, questioni pratiche più chiare

Nessuna proroga per la procedura elettronica che partirà il primo gennaio. Il manuale operativo, reperibile online, fa luce su alcuni tecnicismi. Approfondimenti anche sulle deroghe
ipvs

Congresso Ipvs, dalla ricerca le novità per il settore

Peso alla nascita, alimentazione, immunologia, fisiologia e riproduzione, benessere animale e nuove tecnologie. Sono stati i principali temi trattati dagli esperti durante l’incontro tenutosi a Dublino, in Irlanda
agromek

Agromek Danimarca contro l’antibioticoresistenza

Divieti, probiotici e immunoglobuline. Queste alcune delle strategie impiegate dagli allevatori danesi per ridurre l’uso degli antibiotici nelle porcilaie. È stato questo uno dei temi principali trattati alla fiera del Nord Europa
spazio

Lo spazio vitale influenza accrescimento e resa

Secondo quanto riportato da Paolo Rossi del Crpa, è conveniente attribuire una superficie di 1 m2/capo per i suini da ingrasso. Superfici minori avrebbero effetti negativi sulle performance e allungherebbero i tempi di finissaggio
vigilanza

Classificazione e vigilanza carcasse, nuove procedure

Su incarico della Borsa merci telematica italiana, il Crpa ha aggiornato i sistemi di controllo. Così si può garantire la massima trasparenza delle operazioni che si svolgono all’interno dell’impianto di macellazione

L’industria suinicola danese continua la sua metamorfosi

Allevamenti sempre più grandi, specializzati e con un focus rivolto all’export di suinetti. Questi rappresentano i tratti salienti di un industria suinicola che sta a sua volta vivendo problematiche interne importanti, ma che è determinata a uscire dalla crisi
manipolabile

Materiale manipolabile, la disposizione nel box

Un oggetto stimolante diminuisce l’incidenza delle morsicature tra suini. Lo dimostra un recente studio condotto in Francia che sottolinea inoltre come il posizionamento di questi strumenti influenzi in maniera significativa l’interesse da parte degli animali
image

Valorizzazione del suino con Image Meater

Uno strumento di classificazione automatico delle carcasse che consente di aggiornare le equazioni di stima per garantire la corretta selezione delle cosce da destinarsi al circuito tutelato. Realizzato grazie al Crpa con il contributo della Regione Emilia-Romagna e del Mipaaf
nitrati

Nitrati, la Lombardia detta regole fino al 2019

Ok della giunta regionale al “Programma d’azione” che stabilisce le norme per la protezione dall’inquinamento nelle zone vulnerabili. Meno azoto alle coltivazioni. Impatto burocratico non trascurabile
risparmio

Risparmio energetico con gli eco-ventilatori

Questi moderni sistemi di ventilazione consentono di ridurre fino all’88% le spese energetiche dell’allevamento grazie alla caratteristica di consumare in modo direttamente proporzionale al flusso d’aria
css.php