Home Prezzi suini Pagina 13

Prezzi suini

Le quotazioni e le tendenze del mercato italiano dei suini e dei prodotti impiegati nell'alimentazione dei suini

prezzo suino

Gennaio: 2,111 euro/kg il prezzo del suino pesante

Positive le fasi di scrofaia e svezzamento, ma la reddittività del ciclo aperto segna un calo
prezzo suino

Novembre: 2,289 euro/kg il prezzo del suino pesante

In ripresa il ciclo aperto e lo svezzamento ma la redditività degli allevamenti segna un calo
prezzo suino pesante

Luglio: 1,928 euro/kg il prezzo del suino pesante

Nonostante il calo nel ciclo aperto e nello svezzamento la redditività degli allevamenti è ancora in crescita
prezzo suino maggio

Maggio: 1,971 euro/kg, il prezzo del suino pesante

La discesa delle quotazioni dei suini determina un calo della redditività della suinicoltura italiana
prezzo suino pesante aprile

Aprile: 2,077 euro/kg il prezzo del suino pesante

Nonostante il calo della quotazione dei suini da macello la redditività dell’allevamento continua ad aumentare
prezzo suino pesante

Marzo: 2,098 euro/kg, il prezzo del suino pesante

La discesa dei costi per l’alimentazione e l’ascesa delle quotazioni dei capi aumenta la redditività in tutte le fasi dell’allevamento
prezzo suino pesante

Febbraio: 2,062 euro/kg il prezzo del suino pesante

Per tutte le fasi rimane positivo il confronto con il 2023, ma la redditività su base mensile risulta in aumento solo nella scrofaia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

redditività

Ottobre: l’indice di redditività dell’allevamento sale di 0,4%

Andamento favorito dal ribasso del costo del mais e della soia. Meglio, rispetto a settembre, anche le fasi di macellazione (+1,8%) e di stagionatura (+3,2% per i dop e +2% per i generici pesanti)
mercato

Anche in suinicoltura il mercato torna a respirare

È quanto emerso al termine della Tavola rotonda “III Stati generali della suinicoltura” organizzata da Cremona Fiere, in occasione di Italpig 2016. Gabriele Canali del Crefis fa il punto della situazione sui mercati. A seguire le opinioni dei principali attori del comparto
consorzio

Un consorzio per il suino made in Italy garantito

Composto e gestito dai suinicoltori il nuovo organismo garantirà la tracciabilità dalla nascita fino alla macellazione dell’animale, certificando il prodotto italiano. Il progetto è stato presentato dal Comitato promotore alla fiera di Cremona il 27 ottobre nell’ambito di Italpig
settore

Si sbloccano nuovi mercati momento positivo per il settore

Il periodo è favorevole, ma è importante non sedersi sugli allori, dice Lorenzo Fontanesi, presidente di Unapros. Bisogna tener presente che i motivi sono indipendenti da noi e lavorare con un po’ più di gradualità
cina

Cina: via libera all’export delle carni suine italiane

Maurizio Martina: «Un risultato importante a sostegno del settore, grazie anche alla cooperazione con ministero della Salute». Il fatturato potenziale per il settore è di almeno 50 milioni di euro
suini

Settembre, suini da macello prezzi in ascesa (+4,4%)

La redditività dell’allevamento sale del 4,9% rispetto ad agosto. va peggio invece la fase di macellazione, che registra un -5,2%. L’export aumenta del 6,6% rispetto al 2015
macelli

Macelli cooperativi un valore aggiunto

Si possono considerare come la marcia in più della suinicoltura italiana, dicono i dirigenti di quattro realtà chiave. Le filiere si accorciano e il produttore non vende più suini vivi ma tagli di carne. Così aumenta la competitività sul mercato
Giuseppe Ferrari

Consorzio di garanzia Suino Italiano, una svolta

Pieno sostegno da parte di Coldiretti e Confagri al Comitato promotore. «L’obiettivo è ambizioso: vorremmo che aderissero tutti gli allevatori italiani, come minimo il 51%» spiega Giuseppe Ferrari, titolare del Gruppo Ferrari
omc

Wto, l’Europa vince contro il niet russo all’import

Stop alla “guerra del prosciutto” che bloccava l’export verso la Russia
Parmigiani

Giovanna Parmigiani: «Manca una strategia»

Aumenta la quotazione dei tagli del suino pesante, «ma non si può parlare di rilancio del settore». Così Giovanna Parmigiani
css.php