Il maialetto sardo può uscire dalla regione
È quanto sancito dal ministero della Salute con il via libera alla commercializzazione del prodotto termizzato anche oltre i confini dell’isola. Soddisfatte Coldiretti e Assica: premiate le aziende virtuose e il nostro lavoro
Assica, consumo in giusta quantità e l’allevamento è sostenibile
La clessidra ambientale mostra che il rapporto tra alimentazione umana e impatto ambientale è meno intuitivo di quel che si pensi
Aumento di compensazione Iva anche per i suinicoltori
Legge di stabilità 2016: per la vendita dei suini si passa dal 7,3% all’8%.
Prezzi di vendita troppo bassi
Il forte deprezzamento dei suini pronti al macello e dei lattoni porta il settore a vivere una forte crisi. La parola agli allevatori
Salumi a breve stagionatura. Via libera dagli USA
In un convegno organizzato da Assica con la Camera di commercio di Parma sono stati illustrati i requisiti e le nuove disposizioni sulle attività di controllo verso i microrganismi patogeni necessarie per accedere al mercato Usa
Ridurre le importazioni con il suino intermedio
Uno studio di fattibilità di Ismea indica la strada da percorrere per rispondere alla domanda di cosce non dop e di carni fresche
La suinicoltura italiana guarda sempre più all’estero
Per il presidente Unapros Lorenzo Fontanesi il futuro si gioca tra aggregazione, specializzazione ed efficienza tecnica
ASSICA – Spazi di crescita per l’export di salumi e carne...
Prospettive con l’abbattimento delle barriere non tariffarie e il riconoscimento delle regioni non interessate da malattie infettive
Da Bruxelles aperture verso l’ammasso privato
Nel pacchetto di interventi urgenti per il settore agricolo, la Commissione europea ipotizza di riutilizzare questa misura per sostenere i prezzi delle carni suine e il reddito degli allevatori
Tosi: dall’Europa occorrono misure strutturali permanenti
Il neo presidente di Confagricoltura Emilia-Romagna considera la concessione all’ammasso privato una soluzione che allontana il problema solo di pochi mesi. E al governo chiede di valorizzare la filiera nazionale nelle sedi comunitarie