Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

swine protect

Swine Protect & Connect, la svolta digitale

In occasione del Simposio europeo di Gestione della salute suina 2025, Msd Animal Health ha presentato Swine Protect & Connect, una piattaforma pensata per semplificare e innovare la gestione sanitaria negli allevamenti
psa beduschi

Psa, assessore Beduschi: governo e regione vicini agli allevatori

In tre anni stanziati 120 milioni di euro per contrastare il virus e supportare le aziende. Entro l'estate verrà liquidato il 100% dei ristori
progetto intact

Ridurre il taglio della coda, l’obiettivo del progetto Intact

Il progetto si propone di valutare l’efficacia tecnico-economica di interventi mirati a ridurre la necessità del taglio della coda, affrontando i principali fattori di rischio associati alla morsicatura della coda. Tra i temi analizzati: qualità dell’acqua, condizioni ambientali, gestione dei gruppi, salute e benessere degli animali fin dalle prime fasi di vita
afta epizootica suini

Afta Epizootica: prevenire ora per non pagare dopo

Sintesi e riflessioni dal webinar ministeriale con il Centro di Referenza di Brescia. "Il virus corre, noi dobbiamo correre più veloci. E la prevenzione inizia da noi". Lo afferma Giorgio Varisco, direttore generale dell'Izsler
prrs resistenti suini

Via libera negli Usa ai suini super Prrs-resistenti

Una nuova era nella genetica animale: per la prima volta negli Stati Uniti è approvata la modifica genetica di suini destinati all’allevamento commerciale. Scopo: renderli resistenti al virus Prrs
farmaco allevamento suini

Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento

Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino

Lo svezzamento inizia nell’intestino

Un’intervista oltreoceano al professor Kwangwook Kim, guida nella comprensione del delicato sviluppo intestinale dei suinetti con un focus su strategie nutrizionali innovative per migliorare salute, crescita e benessere animale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali
trasmissione peste suina

Peste suina e insetti: non facciamoci distrarre da una mosca

La Psa si trasmette tramite contatto diretto e materiale contaminato. Il ruolo di mosche e tafani è trascurabile, bisogna concentrarsi sulla biosicurezza
eliminazione prrs suini

Prrs: eliminarla con strategie di campionamento

Uno studio, che coinvolge quattro allevamenti suini ungheresi, dimostra che metodi di campionamento, applicati sistematicamente, possono avere successo e dovrebbero guidare futuri programmi di eradicazione del virus
eradicazione malattie suini

Eradicazione delle malattie, ne vale la pena?

Alla giornata autunnale della Sipas è stata invitata la dottoressa olandese Karien Koenders dell’Università di Ghent, che ha portato in aula la sua esperienza nell’eradicazione e nel controllo delle malattie come App, micoplasma e Prrs
ernia ombelicale suini

Protrusioni ombelicali, come combatterle

Una prova sul campo valuta l'efficacia dei vaccini autogeni per scrofe e dell'applicazione di iodio alla nascita dei suinetti sulla prevalenza di protrusioni ombelicali in allevamenti danesi con un uso minimo di antibiotici
peste suina africana

Un nuovo piano d’azione

L’aggiornamento di metà settembre fotografa un rallentamento dei focolai di Psa. Un respiro di sollievo, ma la situazione resta bloccata. Focus sulle procedure del personale
peste suina vettori

Psa: i vettori che non conosciamo

Il ruolo dei vettori indiretti nella diffusione della Psa è ben noto: calzature, strumenti, abbigliamento e veicoli ne sono un esempio. Tuttavia, poco si sa a proposito del possibile ruolo di piccoli animali selvatici, inclusi gli uccelli
antibiotico resistenza zootecnia

Antibiotico resistenza, un problema da affrontare

In medicina umana vengono usati più antibiotici che in zootecnia ma i consumatori non ne sono consapevoli. È una problematica da affrontare incentivando la farmacosorveglianza in abbinamento all’educazione sanitaria
css.php