Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

ernia ombelicale suino

Quando le ernie ombelicali sono un problema

Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
infezioni subclicniche

Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni

Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
suino eutanasia

Eutanasia per il suino malato, scelta delicata

Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
peste suina africana regolamento

Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione

I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

lesioni piedi suini

Lesioni ai piedi dei suinetti: occhio al pavimento

Le abrasioni cutanee degli arti anteriori dei suinetti sono frequentissime e spesso non si sa come risolverle. La pavimentazione è sicuramente un fattore di rischio importante
leonardite nutrizione per suini

Uso della leonardite nella nutrizione dei suini

La crescita della popolazione mondiale sta portando a un aumento della domanda di alimenti di origine animale. Per il futuro del pianeta si rende necessario affrontare alcune problematiche, tra cui la resistenza agli antibiotici
Ssd_Suini

Ssd_Suini per la sostenibilità dell’allevamento suinicolo

È uno strumento di valutazione in grado di definire il livello raggiunto per ogni singolo parametro riguardante il benessere animale, la biosicurezza e la sostenibilità ambientale
morsicatura della coda suini

Rilevare i morsicatori monitorando i versi

Secondo un recente studio è possibile evitare le perdite economiche e i problemi di benessere correlati ai morsi alle code. È infatti possibile individuare precocemente il problema analizzando i suoni emessi dai maiali.
piattaforma sopraelevata suini

Aumentare lo spazio per i suini con le piattaforme sopraelevate

Una soluzione che potrebbe avere un impatto minore in termini costruttivi rispetto alla realizzazione di un recinto nuovo, potrebbe permettere agli allevatori di non diminuire il numero di suini e di migliorarne il benessere
interazione uomo e suino

Migliorare la percezione che il suino ha dell’uomo

I maiali e gli esseri umani condividono molte delle loro capacità sensoriali, che permettono una grande varietà di interazioni, definendo così un'ampia gamma di relazioni possibili
piante officinali stress suini

Le piante officinali nel controllo dello stress

La somministrazione di piante officinali, o di prodotti contenenti le stesse, all’interno della dieta può essere una strategia per prevenire lo stress e l’instaurarsi di comportamenti aggressivi, come la morsicatura della coda
rischio del particolato in allevamento

Che aria tira in allevamento? Il rischio del particolato

Nella prospettiva One Health il bioaerosol infettivo e le polveri sospese destano una crescente preoccupazione per la salute dei suini e delle risorse umane
gestazione scrofe

Minore stress in gestazione, migliore salute dei suinetti

Un recente studio irlandese ha evidenziato che migliorare l’ambiente di stabulazione delle scrofe, ha effetti positivi non solo sul loro benessere e sul loro livello di stress, ma anche sullo sviluppo e la salute della prole
zootecnia di precisione

Zootecnia di precisione: cos’è e come funziona

La tecnologia è entrata in moltissimi settori industriali, cambiando e migliorando l’efficienza produttiva, così anche il settore zootecnico deve spalancare le porte all’innovazione per stare al passo con i tempi
css.php