Laura Della Giovampaola
Psa, assessore Beduschi: governo e regione vicini agli allevatori
In tre anni stanziati 120 milioni di euro per contrastare il virus e supportare le aziende. Entro l'estate verrà liquidato il 100% dei ristori
Assica: Lorenzo Beretta riconfermato presidente per il biennio 2025-2027
Lorenzo Beretta è stato riconfermato alla guida di Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, aderente a Confindustria) per il mandato 2025-2027. La rielezione è avvenuta durante l’Assemblea annuale tenutasi a Bruxelles lo scorso 26 giugno, nell’ambito della campagna europea “Trust Your Taste – Choose European Quality”.
«Questo rinnovo...
San Daniele, nuovo impianto per recupero del sale esausto
Un progetto di economia circolare che rafforza ulteriormente il programma di sostenibilità del comparto del Prosciutto di San Daniele dop
Ridurre il taglio della coda, l’obiettivo del progetto Intact
Il progetto si propone di valutare l’efficacia tecnico-economica di interventi mirati a ridurre la necessità del taglio della coda, affrontando i principali fattori di rischio associati alla morsicatura della coda. Tra i temi analizzati: qualità dell’acqua, condizioni ambientali, gestione dei gruppi, salute e benessere degli animali fin dalle prime fasi di vita
Riconosciuto nuovo Consorzio di tutela del Ciauscolo IGP
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) ha ufficialmente riconosciuto il nuovo Consorzio di tutela del Ciauscolo IGP, segnando un traguardo fondamentale per la promozione e la salvaguardia di uno dei salumi più rappresentativi del patrimonio gastronomico marchigiano. Salgono, pertanto, a 186 i consorzi di tutela...
Stazioni automatiche: il trucco è l’addestramento
Le stazioni automatiche per scrofe in gruppo offrono grandi vantaggi, ma l’addestramento delle giovani scrofe è un passaggio cruciale per il loro successo. Ecco strategie pratiche e soluzioni concrete per non sbagliare
Recuperare struvite dai digestati zootecnici
La produzione di questo minerale permette di recuperare azoto e fosforo da effluenti e digestati zootecnici facilitandone la delocalizzazione, riducendone al tempo stesso l’impatto ambientale nelle fasi di stoccaggio e l’utilizzo agronomico nelle aree ad elevata densità zootecnica
Cambia il disciplinare del Prosciutto di Parma
Innalzato il peso dei suini che possono essere utilizzati nella filiera, passando da 168 a 180 kg
Alternative alle gabbie parto secondo Compassion
Nuovi modelli di recinti per migliorare il benessere di scrofe e suinetti, rispondendo alle preoccupazioni etiche e alle normative europee contro le gabbie parto
Prrs negli allevamenti: individuazione e controllo
Un recente studio ha analizzato i focolai di Prrsv negli allevamenti suinicoli, rivelando che alcune superfici possono essere veicoli cruciali per la diffusione del virus. Necessario rafforzare le misure di biosicurezza e sviluppare protocolli di campionamento mirato