Rivoluzionare la zootecnia con la tecnologia 4.0

tecnologia 4.0
I cantieri per lo spandimento della frazione liquida prevedono diverse soluzioni per la modalità di gestione/interramento e l’analisi qualitativa on the go del prodotto in modo da agevolare il rispetto delle normative vigenti.
L’evoluzione tecnologica sta trasformando sia la produzione vegetale che quella zootecnica attraverso strumenti avanzati di monitoraggio, automazione e tracciabilità. L’integrazione tra competenze agromeccaniche, agronomiche e digitali è fondamentale per migliorare la sostenibilità del settore primario

Il settore zootecnico e agricolo sta beneficiando delle più recenti innovazioni tecnologiche per il monitoraggio, il supporto alle decisioni e l’ottimizzazione della produttività. Tuttavia, l’adozione dell’agricoltura di precisione (AdP) è stata altalenante a causa di limiti economici, tecnologici e formativi. La conoscenza approfondita delle realtà produttive e delle esigenze di piante e animali è fondamentale per una gestione efficiente e sostenibile.

Tecnologie di distribuzione e sistemi di controllo

L’integrazione delle tecnologie digitali, l’automazione e la robotica stanno migliorando il controllo e la tracciabilità dei processi produttivi, sia per le colture che per gli allevamenti. Nel settore zootecnico, si utilizzano sensori avanzati per monitorare lo stato fisiologico e il benessere degli animali, mentre per la gestione dei residui di allevamento sono disponibili sistemi innovativi di analisi basati su spettroscopia e conducibilità elettrica.

L’adozione di tecnologie 4.0 nella distribuzione dei residui permette di ridurre l’inquinamento, migliorare l’efficienza e ottimizzare i costi di gestione. Tuttavia, permangono ostacoli legati ai vincoli normativi, logistici e ambientali. L’integrazione dei dati e l’uso di sistemi di tracciabilità avanzati, come blockchain e RFID, stanno progressivamente migliorando la gestione delle filiere.

Il parco agromeccanico circolante

Un’importante criticità è rappresentata dall’età avanzata del parco macchine agricolo, che ostacola l’implementazione di nuove tecnologie. Soluzioni modulari e kit di aggiornamento stanno cercando di colmare questo divario, ma la frammentazione delle aziende e la variabilità tecnologica richiedono strategie specifiche. Per una piena diffusione dell’innovazione è essenziale una sinergia tra competenze agronomiche, digitali e agromeccaniche, accompagnata da un’adeguata formazione degli operatori.


L’articolo completo è disponibile per i nostri abbonati
sulla Rivista di Suinicoltura n. 3/2025

Sfoglia l’edicola digitale e scopri di più sulle formule di abbonamento alla rivista

Rivoluzionare la zootecnia con la tecnologia 4.0 - Ultima modifica: 2025-03-18T08:30:41+01:00 da Laura Della Giovampaola

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome