Barbara Gamberini
Vittorio Capanna presidente del consorzio Prosciutto di Parma
Tra i punti programmatici del suo mandato il consolidamento della presenza sui mercati tradizionali, l’ulteriore incentivo dell’export verso le destinazioni extra europee, il superamento delle barriere doganali e il dialogo interprofessionale
Classificazione carcasse, un dibattito aperto
L’incremento della carne magra ha determinato la non idoneità di molti capi al circuito tutelato e la necessità di un correttivo
Nitrati, Gianni Fava: serve una nuova mappa
Ridefinire le zone vulnerabili in base a dati scientifici. È la proposta dell’assessore all’Agricoltura della Lombardia
Costruire una filiera unita per recuperare redditività
La mancanza di un progetto di settore comune e l’abbandono della genetica nazionale sono le due criticità su cui intervenire secondo i diversi attori del comparto che si sono confrontati nella tavola rotonda, organizzata dalla Rivista di Suinicoltura alla Rassegna suinicola di Reggio Emilia
Premio Porco Bravo – I tre vincitori del 2015
Assegnato a Giuseppe Sarli, Giovanna Parmigiani e Rinaldo Polinori nel corso delle giornate Rassegna Suinicola il porco bravo, organizzate da Fiere di Reggio Emilia, in collaborazione con la Rivista di Suinicoltura e il Crpa. Due riconoscimenti anche alla ricerca
Fair Oaks Farms , l’allevamento industriale nato come attrazione turistica
Sdegno verso la trasmissione Announo. Informazione fuorviante
Cresce il ricorso ai mangimi
Dal 2000 a oggi, nonostante il calo del numero dei capi allevati, la produzione di mangimi è passata da 2,5 milioni a 3,3 milioni di t
Per una filiera dop della carne suina che funzioni veramente
Programmazione produttiva risolutiva e segmentazione di mercato nella filiera della carne suina sono le strategie suggerita dal presidente Unapros Lorenzo Fontanesi
Il prosciutto dop recupera valore
Nei primi tre mesi del 2015, nella fase di stagionatura del prosciutto, l’indice Crefis segna un +1,6% rispetto al trimestre precedente per la tipologia pesante. Gli indici dei non tutelati sono peggiorati del 4,4%
Lesioni ulcerose e rapporto con la dieta
In caso di sintomi di ulcerazioni gastriche è utile somministrare razioni alimentari con granulometria maggiore, integrate con vitamina E, zinco e acido folico. E incrementare l’apporto di materie prime fibrose contro le lesioni