Elena Gherardi
Bdn e registrazione per insiemi: le nuove funzioni
Nuove modalità per identificare e registrare gli animali nella Banca dati nazionale permettono agli allevatori di gestire gruppi di suini in modo più semplificato. Il periodo transitorio consentirà l’allineamento e la certificazione della situazione aziendale
Psa: aiuti concreti per gli allevatori suinicoli
Pubblicato il decreto che stanzia 10 milioni per le aziende colpite dai danni indiretti causati dalla peste suina africana. Il periodo di riferimento è dal 1° dicembre 2023 al 31 ottobre 2024
Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione
I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
Peste suina africana, un caso in provincia di Piacenza
Subito applicato il Regolamento europeo per evitare la diffusione del virus
Un nuovo piano d’azione
L’aggiornamento di metà settembre fotografa un rallentamento dei focolai di Psa. Un respiro di sollievo, ma la situazione resta bloccata. Focus sulle procedure del personale
Psa, misure urgenti per la gestione dei focolai
Giovanni Filippini, commissario straordinario per la peste suina africana, nella sua ordinanza (n. 3/2024) si concentra sulla gestione negli allevamenti suinicoli
All’assemblea Gran Suino Italiano il punto sulla Psa
Fare sistema nella filiera per gestire il problema: un obiettivo ambizioso a cui l’Organizzazione interprofessionale cerca di contribuire
Movimentazioni in zona di restrizione in Emilia-Romagna
Con successivo chiarimento, confermate le modalità ordinarie per gli spandimenti degli allevamenti in biosicurezza rafforzata
Operativa la nuova ordinanza per contrastare la Psa
Distretti suinicoli con zero cinghiali e abbattimenti anche in notturna
La suinicoltura incontra il commissario alla Psa
Caputo: «In uscita l'ordinanza che renderà i bioregolatori volontari trimestrali pagati dallo Stato»