Home In primo piano

In primo piano

abolizione gabbie in allevamento

Abolizione gabbie 2023: l’Ue temporeggia

La presidentessa della Commissione europea ha annunciato pochi giorni fa che il divieto dell’allevamento in gabbia e di altre misure per il benessere degli animali, precedentemente promessi per fine 2023, saranno rinviati
Conferenza Fao 2023

No sostenibilità No future

A settembre al quartier generale della Fao si è tenuta la prima conferenza globale sulla trasformazione sostenibile degli allevamenti: discussioni, condivisioni di conoscenze ed esperienze per cambiare insieme la zootecnia per un futuro migliore
movimentazione liquami suini lombardia

In Lombardia, circolare per mobilitare letame e liquami

Per fare chiarezza sul recente protocollo per la movimentazione di sottoprodotti di origine animale da e verso le zone soggette a restrizioni abbiamo intervistato Rudy Milani, presidente dei suinicoltori per Confagricoltura
macello designato

I maiali che nessuno vuole macellare

A più di un anno e mezzo dal primo caso di Psa, ancora nessun macello per i maiali delle Zone di Restrizione II. Parliamone con Alberto Cavagnini, vicepresidente Coldiretti Brescia, e Valerio Pozzi, Direttore generale di Opas
stamping out peste suina

Peste suina africana e abbattimento degli animali

Perché se un allevamento risulta positivo alla Psa è importante abbattere tutti i suini presenti, inclusi quelli sani?

Peste suina africana: stato dell’arte e linea di intervento

Il 2 settembre si è tenuta la tavola rotonda “Peste suina africana: problema sanitario ed economico. Strategie di contenimento ed eradicazione”. Il commissario straordinario alla Psa ha sottolineato l’importanza di eliminare più cinghiali e di garantire la biosicurezza negli allevamenti.
trasporto suini suinicoltura

Peste a Pavia: la Lombardia divulga il piano d’azione

In merito alle notizie sui recenti focolai di Peste Suina Africana che hanno colpito alcuni allevamenti nella provincia di Pavia, il livello di attenzione in Lombardia è altissimo. E le strutture del servizio veterinario regionale sono al lavoro per monitorare costantemente la situazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

carne a base cellulare

La carne a base cellulare: sfide, rischi e opportunità

La possibilità di produrre carne coltivandola in vitro sembra una soluzione interessante per rispondere alla crescente sensibilità dei consumatori rispetto alle tematiche ambientali e di benessere animale. Ma come viene prodotta? Quali sono le sfide che deve affrontare e i suoi eventuali rischi?
psa peste suina africana oggi

Psa, a che punto siamo?

È ormai trascorso un anno e mezzo dalla comparsa della Peste suina africana (Psa) in Italia: cosa è cambiato in questi mesi? Lo abbiamo chiesto a Vittorio Guberti, veterinario epidemiologo che avevamo intervistato a inizio emergenza
cinghiali peste suina

Già due i cinghiali infetti dal virus Psa in Lombardia

La peste suina africana (Psa) arriva in Lombardia, con crescente preoccupazione: è la regione italiana a più alta concentrazione di suini allevati

Si avvicina il periodo delle fiere zootecniche autunnali

Tante novità alla Bovimac di Gonzaga. Convegni e iniziative all’edizione 2022 della Cremona international exhibition; i giovani diventano protagonisti del progetto “On the way to Cremona”
mercato

Verso l’evoluzione della suinicoltura italiana: giornata di studio ASPA il 29...

L’allevamento suinicolo italiano è pronto ad affrontare gli imminenti cambiamenti degli scenari normativi del settore a partire dal 2022?

Assalzoo: grave carenza materie prime agricole. Rischio blocco della produzione dei...

Il conflitto in Ucraina limita la disponibilità di materie prime agricole per la produzione mangimistica, nella maggior parte dei casi a 20 giorni, massimo un mese. Se non si attivano canali di approvvigionamento alternativo, saranno inevitabili le conseguenze devastanti per gli allevamenti, con la necessità di abbattimento degli animali presenti nelle stalle.
allevamento

L’allevamento tra economia, sostenibilità e benessere animale

Sono molte le preoccupazioni per il settore suinicolo in questo periodo: l’aumento dei costi delle materie prime, la biosicurezza, le questioni legate al welfare, l’andamento del mercato e molto altro. Il punto della situazione alla Fiera di Cremona
Tipi genetici

Decreto “Tipi genetici”, il settore chiede un tavolo tecnico

«È necessario ascoltare le voci dei protagonisti e programmare anche sul piano della genetica linee guida sicure e incontrovertibili». È, in sintesi, quanto affermano i protagonisti delle principali organizzazioni professionali agricole
Tipi genetici

Fa discutere la genetica per le Dop

Il decreto ministeriale “Tipi genetici” crea scompiglio nel settore. Diverse linee a rischio esclusione. Si auspica una soluzione nel breve periodo
Commissione Unica nazionale

Fabio Rolfi: «I reflui sono un’opportunità»

Di fronte alla demonizzazione del settore, considerato da molti come una minaccia per l’ambiente, l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Fabio Rolfi risponde con convinzione: «Gli effluenti zootecnici rappresentano oggi una risorsa aziendale»
css.php