Ottavio Repetti
Antico e moderno possono coesistere
L’azienda Brondino coniuga l’allevamento biologico con ampi spazi aperti a innovative tecniche di management. «La nostra è soprattutto una scelta etica, per assicurare il benessere degli animali e ottenere carni di qualità superiore»
Anche le Alpi hanno il loro Nero
La razza conta oggi una cinquantina di allevamenti sparsi tra Valtellina, Alto Adige, Veronese, Austria, Germania e Svizzera. «Siamo quasi pronti a chiedere il riconoscimento Anas», dice il responsabile della sezione lombarda
Visini allevatore dell’anno, premiato il Metodo Piggly
L’ambito riconoscimento va alla società Birla di Pegognaga (Mn), che alleva suini a elevato benessere e senza antibiotici. La sua impronta di carbonio, pari a un quinto del normale, dimostra che è possibile fare suinicoltura intensiva in modo sostenibile
Ca’ Mezzadri, allevamento allo stato brado senza compromessi
I suini di razza Nero di Parma dell’azienda Ca’ Mezzadri nascono, vivono e crescono completamente all’aperto, confinati in 20 ha recintati da una rete elettrificata che tiene lontani cinghiali e lupi. Un esempio vincente di allevamento estensivo
Dall’allevamento alla tavola: «Il nostro impegno è costante»
Circa 200 capi - tutti liberi di vagare su 6 ettari chiusi da reti metalliche -, macellazione a 16-18 mesi di età e salumi della tradizione di altissima qualità. L’azienda Tomaso, di Faicchio (Bn), punta tutto sui suini di razza Casertana
Sì a filiera corta e allevamento all’aria aperta. Il suino Nero...
Giuseppe Signoriello, allevatore di Irsina (Mt), ha scelto di scommettere sulla tipicità allevando il suino Nero lucano (tipo genetico della razza Apulo calabrese). Un modello di suinicoltura che dà valore alle produzioni locali e tutela il territorio
La sanità dei verri passa anche da un efficace filtraggio dell’aria
La qualità dell’aria influisce sulle performance degli animali, ecco perché il controllo del clima è fondamentale. L’impianto di filtrazione antivirale targato Skov e adottato da Geneetic nel proprio centro verri garantisce un ottimale livello di biosicurezza
La scommessa del suino Sardo
Una razza quasi estinta e un pugno di allevatori che prova a valorizzarla, lottando con il blocco alle esportazioni. Secondo Luciano Nieddu, allevatore
di Berchidda (Sa), le potenzialità ci sono, ma occorre il sostegno pubblico
Suino Nero siciliano, dai Nebrodi al Giappone
Un’azienda della provincia di Enna macella e vende il suino Nero siciliano, oggi molto richiesto anche all’estero. Grazie a internet è arrivato fino ai ristoranti del lontano impero orientale
L’allevamento rurale del Nero piemontese fa leva sul legame razza-territorio
Il suino Nero Piemontese, se ben gestito, può rappresentare un’occasione di recupero per territori svantaggiati e una possibilità di lavoro soprattutto per giovani allevatori. L’esperienza di Roberto Costa, allevatore di Castellinaldo (Cn)