Tiziana Formisano
La zootecnia fa economia circolare
Uno studio indipendente eseguito per la Commissione europea riconferma il ruolo fondamentale del settore zootecnico dal punto di vista sia ambientale, che economico, che sociale
Dieta mediterranea e carne, un antico legame
La presenza della carne nella nostra alimentazione e nella nostra cultura si è protratta nel tempo, diventando alimento nobile della mediterraneità
Salumi made in Italy, dalla tutela della tradizione alla cultura della...
Al via la campagna di comunicazione del Manifesto Istituto Valorizzazione Salumi Italiani
“Reporter del gusto”, i vincitori dell’edizione 2020
Sono dieci i giornalisti che hanno vinto questa quattordicesima edizione del contest ideato e promosso dall’Istituto valorizzazione salumi italiani
Meat Summit, la filiera fa muro agli antibiotici
Un’occasione di dialogo per gli operatori di tutti gli anelli della filiera, per rafforzare il sistema e favorire le politiche a salvaguardia della sostenibilità
Sempre meno antibiotici negli allevamenti italiani
«L’antibiotico-resistenza è un problema globale e multifattoriale che va affrontato con senso di responsabilità da parte di tutti i soggetti coinvolti», così Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili
Abbinamenti insoliti per affrontare il caldo estivo
Prosciutto crudo, cotto, bresaola, salame e mortadella, protagonisti dei pranzi estivi. Con i giusti abbinamenti per un pasto completo
Ferro eme, carne rossa, cancro: l’associazione non sussiste
Secondo una revisione critica degli studi presi in considerazione dalla Iarc e delle sue molte incoerenze metodologiche
Ivsi, Francesco Pizzagalli riconfermato presidente
«Puntiamo su promozione dei salumi in Italia e all’estero, informazione al consumatore e ricerca»
Ceta: grande opportunità per i salumi dop e igp italiani
Levoni di Assica si esprime a favore del Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement) e della tutela delle indicazioni geografiche dei nostri prodotti. «È proprio la totale mancanza di protezione che favorisce il proliferare dell’Italian sounding, come è avvenuto in passato in Canada e come sta avvenendo in questi anni in Russia».