Dopo due anni di preparativi, il Consorzio di Garanzia del Suino Italiano, ente di tutela che vuole riunire tutti i suinicoltori italiani e dare voce alla categoria nei tavoli di filiera, è costituito ufficialmente con atto notarile ed è pronto per passare alla sua fase operativa. I prossimi passi saranno rivolti a organizzare riunioni zonali con gli allevatori, a prendere contatti con i Consorzi del prosciutto di Parma e di San Daniele e a definire una campagna pubblicitaria in accordo con i soci per informare il consumatore finale.
Supportato dall’appoggio trasversale di tutte le organizzazioni sindacali italiane, il Consorzio, che ha firmato l’atto costitutivo il 9 febbraio dinnanzi al notaio Massimo Bertolucci di Mantova, inizia la propria attività con un’adesione di 40 allevatori. A questi corrispondono 127 allevamenti distribuiti tra Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia, pari a una consistenza di circa 20.500 scrofe e 320mila ingrassi che, secondo una prima stima, genereranno una movimentazione verso i macelli di circa 600mila suini grassi e quasi 500mila lattoni/anno.
«Un marchio che ci tutela dalla concorrenza estera»
Come stabilito nell’atto, alla presidenza dell’ente di tutela è stato eletto Giuseppe Ferrari, allevatore di Gàmbara (Bs) da cui è partita l’idea, e alla vicepresidenza sono stati eletti i suoi colleghi Omar Gobbi e Antonio Catalano, allevatori rispettivamente di Leno (Bs) e Potenza.
In occasione della presentazione alla stampa nella sede del Mamu di Mantova il 9 febbraio, il neopresidente Ferrari ha riferito: «Per la prima volta disporremo di un marchio e di un disciplinare di produzione per un suino al 100% italiano con l’obiettivo di tutelarci dall’import e dalla concorrenza estera. Saremo aperti alle esigenze del consumatore, in primis a tematiche che richiamano la sensibilità pubblica come il benessere animale, l’Ogm free e la riduzione delle terapie antibiotiche».
Quindi il presidente ha illustrato nel dettaglio quali sono gli obiettivi del Consorzio: «Garantire il made in Italy al 100%, nella fattispecie le scrofaie e l’ingrasso dove si allevano suini nati e allevati in Italia, significa tutelare gli allevatori dall’importazione estera e da tutto ciò che si può definire “falso italiano”. Noi allevatori subiamo costantemente una concorrenza estera micidiale. Pensiamo solo al fatto che importiamo 60 milioni di cosce e che ne produciamo 22 milioni. I trasformatori giustamente fanno il proprio interesse in modo assolutamente legale, importando e vendendo il prodotto estero sotto forma di made in Italy, perché la legge glielo permette. Tutto questo per dire che anche noi dobbiamo tutelare i nostri interessi. Come? Investendo un po’ di soldi e di tempo in questa operazione».
Il secondo obiettivo dell’ente di tutela, ha proseguito Ferrari, «è quello di rappresentare i produttori all’interno della filiera. Il Consorzio è aperto a tutti gli allevatori che posseggono il requisito di italianità al 100% e che producono carne di qualità. Chi produce suini che derivano dal prosciutto dop Parma e San Daniele e in generale tutte le dop sono già in possesso di tutti i requisiti per entrare a pieno diritto nel Consorzio».
Terzo obiettivo è quello di creare un marchio quindi anche un disciplinare di produzione. «Certificando il proprio prodotto - ha affermato Ferrari – gli allevatori avranno un marchio da poter pubblicizzare a livello nazionale. Questo potrà essere spendibile sia in Italia sia all’estero. Sarà un marchio che andrà ad aggiungersi ai vari marchi privati, perché è una garanzia che diamo noi allevatori al consumatore. Per informare quest’ultimo, prevediamo di mettere in campo una campagna pubblicitaria con i soci volta a far capire il prodotto a disposizione e come è completamente diverso da quello estero. Poiché al momento la legge non ci tutela (non c’è ancora l’obbligo di scrivere la provenienza dell’animale sull’etichetta), dobbiamo essere noi a pensarci. Questo è quello che ancora fino ad oggi non è stato fatto e che nasce oggi. Ma è anche l’unico modo in cui gli allevatori possono diventare protagonisti del proprio lavoro, perché fino ad oggi, in questo film, siamo stati solo delle comparse. Basti pensare che all’interno dei Consorzi a cui aderiamo, non figuriamo nemmeno come soci».
Nessuna contrapposizione con i consorzi delle dop
A questo proposito Ferrari ha puntualizzato: «Il Consorzio di Garanzia del Suino Italiano non si pone in contrapposizione con i Consorzi del Parma, del San Daniele o delle dop. Tradotto in altri termini, ciò significa che i Consorzi andranno avanti a produrre la loro coscia e a certificarla, mentre noi certificheremo la carne che non viene certificata da loro. In occasione della prima convocazione del cda, proporrò al consiglio di contattare i Consorzi del Parma e del San Daniele per proporre loro un accordo in cui ci impegneremo a lasciare la valorizzazione delle cosce alle dop esistenti nelle regioni accreditate».
Molti consensi
A oggi il Consorzio ha ottenuto l’appoggio trasversale di tutte le organizzazioni sindacali, dell’associazione di mangimifici Assalzoo, dai macelli Prosus e Opas. Anche da Assica è giunto il plauso dai vertici, che all’incontro di Mantova sedevano tra il pubblico.
Per Mario Guidi, presidente nazionale di Confagricoltura, sarà difficile che un imprenditore zootecnico si dica contrario all’iniziativa: «Finalmente un’idea di questo genere è partita dagli allevatori – ha specificato il presidente di Confagricoltura -, animati dallo scopo di certificare un prodotto di qualità a vantaggio del consumatore, prima ancora che della loro redditività. In un’organizzazione fatta da imprenditori, le professionali hanno il ruolo di supporto esterno».
Ha proseguito Guidi: «Pochi giorni fa mi trovavo a Bruxelles e il tema della discussione era: come si garantiscono la qualità dell’allevamento e la sostenibilità ambientale e come si rassicura il consumatore. Quest’ultimo lo vedo molto bersagliato da processi comunicativi e personalmente, da agricoltore quale sono, non riesco a vedere chi degli allevatori potrebbe dire no a questo progetto e non considerare in maniera positiva uno strumento “degli allevatori”. Se qualche contrario ci sarà, sarà più un problema di gabbia mentale che di altro. Da parte nostra, avrete tutto quello che vi serve per creare l’ambiente favorevole affinché questo Consorzio sia divulgato al massimo tra gli allevatori».
Paolo Carra, Coldiretti Mantova: le criticità del disciplinare
Paolo Carra, presidente di Coldiretti Mantova, pur rivolgendo l’attenzione alla fase delicata della stesura del disciplinare di produzione, ha plaudito all’iniziativa: «É giusto che oggi siamo qui tutti insieme. A me non preoccupano le divisioni, l’importante è che l’iniziativa sia finalizzata a un percorso di valorizzazione del suino, perché sono ormai almeno 15 anni che facciamo notare come i prosciutti non siano più sufficienti a pagare la carcassa. E ci siamo sempre chiesti quale poteva essere il mezzo per poter valorizzare il resto. L’unico punto di caduta potrebbe essere il disciplinare produttivo. Da questo punto di vista reputo necessario svolgere una profonda discussione per capire come scriverlo, dopodiché tutto sarà fattibile. Da parte nostra l’iniziativa è condivisa e apprezzata».
Mario Lanzi, Cia Lombardia: problema riduzione costi e burocrazia
Per Mario Lanzi, direttore di Cia Lombardia Est, il problema sarà ridurre costi e burocrazia: «L’iniziativa va condivisa – ha commentato Lanzi -, il fatto che la scommessa si faccia per le carni al di là del valore delle dop è molto impegnativo perché, se riusciamo a portare valore aggiunto ma poi non riusciamo a capitalizzarlo, rimaniamo delusi ancora e più di prima. Va poi considerato il fatto che andiamo a tracciare delle carni che dobbiamo cercare di collocare in un mercato diverso. Per cui serve, da parte delle istituzioni nazionali ma soprattutto comunitarie, la volontà di valorizzare l’italianità su un mercato che sia in grado di pagare il prodotto. La preoccupazione è quella di riuscire a tracciare le carni riducendo costi e burocrazia».
Alessandro Baronchelli, Copagri: in gioco per qualcosa di nuovo
In ogni caso, come ha affermato Alessandro Baronchelli, presidente di Copagri Brescia e responsabile nazionale del settore zootecnico, «se ci saranno problemi, come è possibile, si tratta pur sempre di una scommessa che cercheremo di portare avanti insieme nell’interesse dei nostri allevatori. Quando ne abbiamo parlato con il Comitato promotore, abbiamo dato il nostro appoggio incondizionato. Quello che ci piace è che si tratta di un progetto degli agricoltori per gli agricoltori. Mi fanno piacere le parole della Regione Lombardia che ha confermato la propria presenza in questa partita. Ci dobbiamo mettere in gioco per qualcosa di nuovo».
Marco Carra, Camera: più attenzione dalla politica
Impegnato alla Camera, l’on. Marco Carra, ha inviato un messaggio al neopresidente del Consorzio del Suino Italiano Garantito: «Confermo l’apprezzamento per quanto state facendo riuscendo a costruire una sostanziale unità del mondo agricolo. Per quanto mi riguarda e per quello che potrò fare, consideratemi al vostro fianco, sia nella relazione col Parlamento, in particolare con la commissione Agricoltura della Camera, sia in quella con il Governo e con il Ministero delle politiche agricole. Iniziative come la vostra, tese a valorizzare l’italianità del suino nella sua trasformazione, meritano grande attenzione da parte della politica e delle istituzioni, a maggior ragione dopo la recente approvazione del governo e del Parlamento dei provvedimenti che hanno avuto l’obiettivo di rilanciare il made in Italy attraverso l’introduzione dell’etichettatura della carta d’identità del prodotto».
Lorenzo Fontanesi, Opas: perplessità sull’adesione
Da Lorenzo Fontanesi, vicepresidente di Opas, che ha dato il proprio appoggio al progetto, è giunto l’invito a scegliere la via non della mediazione, ma della decisione: «L’iniziativa è valida perché quello che riguarda la valorizzazione degli altri tagli è un problema che ci trasciniamo da tempo. Rimane la perplessità sull’adesione di un numero elevato di allevatori. Cercare la condivisione è cosa buona, ma difficile e a volte mediare non premia. Quindi se c’è un’idea – e mi pare proprio ci sia –, l’invito è di portarla avanti in modo chiaro e deciso. Chi ci crede seguirà questo progetto, chi non ci crede sceglierà un’altra strada».
Franco Caffi, Prosus: allevatori titolari della certificazione
Ha concluso Franco Caffi, di Prosus: «Il concetto di base di questa iniziativa è il nostro must da anni. Quando si parla di valorizzazione degli altri tagli, si sfonda una porta spalancata, perché un’azienda cooperativa non può che essere d’accordo con iniziative di questo tipo. L’insuccesso del Gran Suino Padano ha lasciato un brutto ricordo in tante aziende agricole: questa iniziativa, che è diversa, auspichiamo che abbia il successo che si merita».
Per gli allevatori proprietari di animali la quota d’iscrizione al Consorzio del Gran Suino Italiano Garantito è di 500 euro, mentre per i soccidari è di 100 euro. Titolari della certificazione del Consorzio saranno gli allevatori, siano essi proprietari e/o soccidari. Lo statuto prevede un consiglio direttivo formato da 11 consiglieri, di cui 4 in rappresentanza dei cicli chiusi, 3 delle scrofaie, 3 degli ingrassatori e 1 dei soccidari.
Leggi l’articolo completo di box sulla Rivista di Suinicoltura n. 3/2017
L’Edicola della Rivista di Suinicoltura