Oms e carni rosse, la posizione di Assica
In Italia, ricorda l’Associazione degli industriali delle carni e dei salumi, il consumo di carne e salumi è molto al di sotto dei quantitativi individuati come potenzialmente rischiosi
Italpig – La ripresa duratura passa per l’export
Valorizzazione dell’origine e lotta alla contraffazione sono gli obiettivi prioritari per Antonio Piva, presidente di CremonaFiere
Mercato suinicolo 2015 offuscato da molte ombre
Le quotazioni del 2015 verso un meno 5-7% rispetto al 2014. A contrarsi anche i consumi nazionali, soprattutto delle Dop e Igp. Più positive le previsioni sulla domanda all’interno dell’Unione europea
Salumi, settore cardine del made in Italy
Con un fatturato all’esportazione di 1,25 miliardi di euro e 40 Dop e Igp, negli ultimi 20 anni il comparto si è trovato però a confrontarsi con un mercato che richiede meno prodotti a valore aggiunto
Redditività reale più bassa delle quotazioni della Cun
Ad agosto la commissione unica batteva il suino pesante a 1,6 euro/kg, mentre sulla piazza di Modena il prezzo era 1,481 euro/kg
Aperitivi e suinicoltura
Grande successo per l’ultimo appuntamento con gli aperitivi di Confagricoltura Modena. Il tradizionale happy hour del mercoledì si è chiuso con un incontro dedicato al maiale, con la proiezione di un video, un dibattito aperto al pubblico e la presenza della presidente regionale e nazionale del settore suinicolo Giovanna Parmigiani
Suini da macello, a giugno quotazioni in crescita
L’indice Crefis registra un +4% su base mensile e un +4,3% annuo. Nonostante questo la redditività della macellazione resta elevata
Le proposte di Anas per il rilancio del settore
Qualificazione genetica, esaltazione della specificità produttiva italiana, accordo quadro per il commercio e maggiori informazioni al consumatore sulla provenienza delle carni sono alcuni dei punti del documento approvato dai soci
Vittorio Capanna presidente del consorzio Prosciutto di Parma
Tra i punti programmatici del suo mandato il consolidamento della presenza sui mercati tradizionali, l’ulteriore incentivo dell’export verso le destinazioni extra europee, il superamento delle barriere doganali e il dialogo interprofessionale
Classificazione carcasse, un dibattito aperto
L’incremento della carne magra ha determinato la non idoneità di molti capi al circuito tutelato e la necessità di un correttivo