Zootecnia di precisione a servizio dell’allevamento
Come ottenere informazioni preziose dall’indagine sullo stato di salute degli animali effettuata attraverso il rilevamento della tosse, l’abbeveraggio e la sorveglianza continua dei box tramite un efficace sistema di previsione
L’informatica conquista la suinicoltura moderna
L’introduzione di nuove teconologie procede ancora con eccessiva lentezza. Eppure innovando si ottengono risultati migliori in termini di redditività e qualità
Nutrimento della scrofa e condizione corporea
Per sfruttare il grande potenziale produttivo offerto dalla genetica bisogna fare attenzione alle necessità nutritive diversificate delle scrofette, delle primipare e delle pluripare
Come si affronta l’ipofertilità estiva
Nuove ricerche e una serie di accorgimenti consentono di arginare il fenomeno della minore fertilità nei periodi caldi
Guerre commerciali La Russia blocca i suini
Le tensioni internazionali attorno al caso dell’Ucraina si fanno sentire anche sulle importazioni agroalimentari. Un mercato in forte crescita che per l’Italia vale 22 milioni di euro
L’indicazione d’origine e le nuove sfide dell’allevatore
Cristini, Anas: «Le scelte future sono da affrontare essendo consapevoli che la differenziazione qualitativa è la chiave per mantenere la redditività»
Suinetti, prezzi a due velocità
Dopo le dimissioni
dei rappresentanti
degli allevatori
(non tutti)
la commissione
di Borsa continua
a riunirsi
Mai così alto il prezzo dei suini
Tra i motivi il calo dell’offerta. Gli allevatori: dopo tanti anni siamo usciti dalla crisi
Giochi e esplorazioni. E la stalla rende di più
Previsti dalle nuove regolamentazioni, gli arricchimenti diminuiscono lo stress e le dispute violente consentendo agli animali di grufolare e mantenersi un buona salute
Come cambia l’allevamento con le regole della comunità
Una circolare emanata dal ministero della Salute è intervenuta per fare chiarezza interpretativa e applicativa su alcuni temi. Tra questi, la pavimentazione e l’allevamento in gruppo