Laura Della Giovampaola
Certificato di sostenibilità, requisito per gli incentivi
Cib Service accompagna i produttori nel percorso di certificazione, offrendo strumenti e consulenza per garantire la tracciabilità delle biomasse e il rispetto dei requisiti normativi. Dalla sostenibilità del biometano a quella del biogas
Rivoluzionare la zootecnia con la tecnologia 4.0
L’evoluzione tecnologica sta trasformando sia la produzione vegetale che quella zootecnica attraverso strumenti avanzati di monitoraggio, automazione e tracciabilità. L’integrazione tra competenze agromeccaniche, agronomiche e digitali è fondamentale per migliorare la sostenibilità del settore primario
Quando le ernie ombelicali sono un problema
Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
Energia e lisina nella dieta per migliori performance
Questo studio evidenzia l'importanza di una alimentazione di transizione adeguatamente formulata per soddisfare i fabbisogni della scrofa in una fase caratterizzata da rapidi cambiamenti, contribuendo a migliorare le proprie prestazioni produttive e quelle di nascita della sua nidiata
Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe
Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio
Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
Effetto Covid sulle emissioni industriali, NH3 (ammoniaca) resta costante
Durante il lockdown del 2020 la riduzione delle emissioni industriali e del traffico ha portato a un parziale miglioramento della qualità dell'aria, ma alcune emissioni (NH3) non sono diminuite, essendo dovute alle emissioni dovute alle attività agro-zootecniche. È necessario applicare politiche e tecniche più sostenibili
EuroTier 2024, novità per gli allevamenti?
Alla fiera di Hannover quest’anno tante novità sono state presentate da tutto il mondo, un evento imperdibile per condividere idee e raccogliere spunti per migliorare il proprio allevamento
Le scrofe crescono, le strutture della porcilaia anche
Come sono cambiate le dimensioni dei nostri animali rispetto al passato? Col miglioramento delle nuove linee genetiche e le innovazioni nel campo dell’alimentazione è necessario analizzare la conformazione del suino attuale per adeguare le strutture d’allevamento alla taglia dei nostri animali
Prrs: eliminarla con strategie di campionamento
Uno studio, che coinvolge quattro allevamenti suini ungheresi, dimostra che metodi di campionamento, applicati sistematicamente, possono avere successo e dovrebbero guidare futuri programmi di eradicazione del virus