Produrre con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale
Gaetano Luppi, amministratore dell’azienda Sant’Anna di Magreta (Mo), crede in una gestione sostenibile dell’allevamento: «Abbiamo scelto di adeguarci alle normative vigenti investendo qualche risorsa in più. E senza alcun rimpianto!»
Classyfarm e taglio coda, primi risultati promettenti
L’implementazione del sistema Classyfarm negli allevamenti suinicoli in questi ultimi anni ha fatto registrare importanti miglioramenti relativamente al benessere animale, ma c’è ancora molto da fare. Il punto della situazione in occasione di Italpig 2020
Novembre, 1,348 euro/kg il prezzo dei suini pesanti
In calo la redditività dell’allevamento che segna -14,4% rispetto al mese precedente. Complice anche l’ascesa dei costi delle materie prime
Ad ogni suino il suo spazio vitale
Progettare oggi una porcilaia implica necessariamente considerare diversi fattori, tra questi c’è sicuramente il benessere animale. Il manuale Classyfarm, che delinea le linee guida del ministero della Salute in termini di animal welfare, fa luce anche sui requisiti strutturali al fine di garantire le migliori condizioni di allevamento
Carne in provetta, il 75% degli italiani è contrario
Secondo quanto rilevato da una indagine Coldiretti/Ixe', gli italiani esprimono forti le perplessità di natura salutistica e di carattere etico
Antenore Cervi (Cia): l’Italia punti sull’export in Cina
Il blocco dell‘export tedesco-danese in Oriente, dovuto ai focolai di Psa, potrebbe rappresentare un’occasione per le aziende zootecniche nostrane, soprattutto in un momento di forte crisi come questo
Crisi suinicoltura, riunito il tavolo interregionale Emilia Romagna-Lombardia
"Serve un patto di filiera per uscire dal momento critico", così gli assessori Mammi e Rolfi a margine del tavolo interregionale sul comparto che si è tenuto lunedì 14 dicembre in videoconferenza
Toscana: agricoltori autorizzati a difendere i fondi dai cinghiali
Con il coordinamento della polizia provinciale e degli Ambiti territoriali di caccia
Prosciutto di Parma, il nuovo piano di regolazione dell’offerta 2021-2023
Approvato dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, il piano entrerà in vigore dal 1° gennaio 2021. Esso rappresenta uno strumento strategico per lo sviluppo del comparto
Il punto sulla Peste suina e sulla scoperta di un vaccino
Situazione epidemiologica e strategie di prevenzione, progressi nella ricerca di un vaccino, piani per gestire i focolai, possibili scenari economici in caso di epidemia. Sono i temi affrontati durante la sesta Giornata della Suinicoltura