Ricetta elettronica, questioni pratiche più chiare
Nessuna proroga per la procedura elettronica che partirà il primo gennaio. Il manuale operativo, reperibile online, fa luce su alcuni tecnicismi. Approfondimenti anche sulle deroghe
La genomica al servizio della suinicoltura italiana
Il seminario nazionale informativo di Anas e Unibo
Ricetta elettronica, l’Italia fa da apripista in Europa
L'Italia sarà il primo Stato membro in Europa a introdurre la ricetta elettronica obbligatoria dall' 1 gennaio. Il welfare comunica anche il calo dell'uso di antibiotici del 30% in 6 anni
Produttori e scienziati «Stop alla carne sintetica»
Poche conoscenze e troppi vuoti normativi in materia
Stop al taglio della coda, più rigore da gennaio
Dall'anno prossimo si passerà dalla raccolta dati e valutazione dei rischi all'attivazione dei primi conseguenti interventi in allevamento
Ottobre: 1,536 euro/kg il prezzo del suino pesante
La redditività della suinicoltura italiana risente dell’andamento negativo del mercato dei suini da macello, - 2% rispetto al mese di settembre
Nitrati, l’Italia va verso la procedura d’infrazione
Secondo Bruxelles l’Italia non ha designato tutte le zone vulnerabili ai nitrati, non ha monitorato le proprie acque e non ha adottato misure supplementari in una serie di regioni interessate dall’inquinamento da nitrati da fonti agricole. Sul banco degli imputati anche la Spagna
Settembre: 1,582 euro/kg, il prezzo del suino pesante
In aumento la redditività della suinicoltura italiana (+4,3%) rispetto al mese di agosto. Subiscono invece una flessione i prezzi dei tagli freschi di carne suina (lombi “taglio Padova”: -7,7%)
Crudo di Parma: naturalità, sostenibilità e benessere
L’obiettivo del Consorzio è quello di lavorare su questi tre fattori, sempre più richiesti dai consumatori. Così il direttore Stefano Fanti
Medicinali animali, vendite -30% in 6 anni
Sono dati del ministero. Aggiunge Arianna Bolla, presidente Aisa: «Con la ricetta elettronica attendiamo risultati ancora migliori. Il nemico è l’antibiotico resistenza, ma fra i consumatori si diffondono paure immotivate sul residuo». Se ne discuterà alla Fiera di Cremona