Mary Mattiaccio
La Commissione Ue si schiera contro le carni rosse e trasformate
Salumi, carni e vino ritenuti prodotti nocivi per la salute umana. Si prospetta un grosso danno per il made in Italy
Blocco carne italiana in Cina, Opas: «Segnali di risoluzione»
Sdoganati 14 container, ne rimangono 26. «Le notizie che arrivano dalla Cina sono positive», dice Valerio Pozzi, Ad di Opas, che fin dal principio ha giudicato infondata l’accusa mossa dalla Cina nei confronti della carne italiana per sospetto Covid
La risposta di Opas al blocco carne suina italiana in Cina
"Credo che dietro l’episodio che stiamo vivendo ci possano essere logiche che superano i confini nazionali e rientrano in una sfera di rapporti fra Cina e Ue. La distruzione della merce di certo porterebbe a una profonda ferita per tutti gli allevatori nostri associati", commenta Valerio Pozzi, Ad di Opas
Italpig lancia l’appuntamento streaming
La manifestazione dedicata al comparto suinicolo Italpig, promossa ogni anno in occasione della Fiera internazionale del bovino da latte, si terrà quest'anno in modalità streaming dal 3 al 5 dicembre prossimi. Il programma dei seminari previsti
Dalla natura una soluzione per la salute intestinale del suinetto
In un’ottica di riduzione dell'uso di antibiotici diventa urgente trovare nuove strategie per migliorare il benessere del tratto gastro intestinale dei suini, soprattutto durante la critica fase dello svezzamento
Dop, la ricerca scommette sul vantaggio competitivo
La selezione che caratterizza il settore suinicolo italiano oggi mira a soddisfare sia le esigenze dei consumatori che quelle degli allevatori. Il punto di vista di Maurizio Gallo, direttore di Anas
contenuto sponsorizzato
Intestino in salute con i β-mannani fuori gioco
Riconosciuti dall’organismo dei suini come nemici, questi composti a elevato potere anti-nutrizionale possono causare danni alla salute dei nostri animali, con conseguenti perdite economiche per l’allevatore. L’obiettivo è neutralizzarli
contenuto sponsorizzato
Meno suinetti nati morti se l’ossigeno durante il parto è sufficiente
La selezione genetica ha portato ad avere scrofe sempre più prolifiche, un risultato tanto desiderato dagli allevatori ma che può rivelarsi anche controproducente. Il parto prolungato infatti può mettere in seria difficoltà i suinetti che spesso si ritrovano in uno stato di ipossia. Ecco perché è fondamentale giocare d'anticipo
Il settore unito contro la fake meat
Si fa sempre più acceso il dibattito sulla denominazione dei prodotti vegetali sostitutivi della carne, dalla campagna del Copa Cogeca "Ceci n'est pas un steak" a quella di Assocarni "Un hamburger vegano non è un hamburger". Domani la decisione del Parlamento
La Rivista di Suinicoltura lancia “Filiere made in Italy”
La nuova rubrica del mensile dedicata agli allevamenti locali, dal prossimo numero, su tutti i numeri