Salumificio Franchi e Opas, nasce il polo della carne rosa 100%...
La partnership sancita dalle due società ha l’obiettivo di creare una filiera certificata e tracciata per la carne rosa italiana e sarà la piattaforma per successive aggregazioni
La sanità dei verri passa anche da un efficace filtraggio dell’aria
La qualità dell’aria influisce sulle performance degli animali, ecco perché il controllo del clima è fondamentale. L’impianto di filtrazione antivirale targato Skov e adottato da Geneetic nel proprio centro verri garantisce un ottimale livello di biosicurezza
Gruppo Jubatti: passaporto delle carni e trasparenza della filiera
Grazie al progetto ideato e coordinato da CeR, che vede coinvolta anche la startup Farzati Tech per lo sviluppo della tecnologia blockchain, l'azienda milanese sarà in grado di mostrare al consumatore, grazie all'impronta digitale, l'origine delle materie prime e i metodi etici di allevamento e di lavorazione delle carni
Opas: per affrontare la crisi servono ottimismo e strategia
Tra pandemia, instabilità del mercato e normative sempre più stringenti, la filiera suinicola è messa a dura prova. «Serve l’impegno di tutti per uscirne», il punto di vista dei vertici dell’Organizzazione prodotto allevatori suini
Prosus, al via il piano di rilancio
Dopo un periodo di grande criticità la cooperativa cremonese si sta ora riprendendo. Il nuovo piano industriale si prospetta vincente
San Daniele Dop, approvato il piano di regolazione dell’offerta 2021-2023
È stato approvato nei giorni scorsi dalla Ministra Teresa Bellanova il nuovo piano di regolazione dell'offerta del prosciutto San Daniele Dop 2021-2023. Fissato a 2,7 milioni di prosciutti l’obiettivo per quest'anno
Prosciutto di Parma: la proposta di modifica disciplinare giunge in Commissione...
Dopo la valutazione positiva da parte del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il dossier arriva alla Commissione europea per l’espletamento dell’ultima fase istruttoria
Prosciutto di Parma, il nuovo piano di regolazione dell’offerta 2021-2023
Approvato dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, il piano entrerà in vigore dal 1° gennaio 2021. Esso rappresenta uno strumento strategico per lo sviluppo del comparto
Salumi made in Italy, dalla tutela della tradizione alla cultura della...
Al via la campagna di comunicazione del Manifesto Istituto Valorizzazione Salumi Italiani
Speck Alto Adige, avanzano i giovani produttori
Il consorzio Speck Alto Adige ha selezionato alcune storie di giovani imprenditori di seconde, terze o quarte generazioni, che oggi stanno contribuendo ad allargare mercati e fatturato, esportando in nuovi paesi in tutto il mondo e applicando le più moderne innovazioni di processo e prodotto
















