Home Alimentazione

Alimentazione

Tecniche alimentari e scelte nutrizionali per l'accrescimento e l'ingrasso dei suini

peso suinetti

Suinetti sotto i 6 kg, il costo nascosto del basso peso

Dati reali da oltre 25.000 suini per una gestione più efficace e responsabile: lo studio che ha vinto il “Premio Casimiro Tarocco” alla Sipas 2025
acqua in suinicoltura

Acqua: l’ingrediente invisibile che fa la differenza in suinicoltura

"Non possiamo pretendere di produrre se non garantiamo ai nostri suini acqua pulita e in abbondanza." Se ne è parlato al Simposio Esphm 2025 di Berna
suino sostenibile

So-ppeso: il suino pesante ma sostenibile

Nel territorio lombardo, di forte concentrazione zootecnica, l’allevamento del suino è sostenuto da piani colturali altrettanto intensivi, basati principalmente sulla coltivazione del mais in...
performance scrofa

Energia e lisina nella dieta per migliori performance

Questo studio evidenzia l'importanza di una alimentazione di transizione adeguatamente formulata per soddisfare i fabbisogni della scrofa in una fase caratterizzata da rapidi cambiamenti, contribuendo a migliorare le proprie prestazioni produttive e quelle di nascita della sua nidiata
FeedEconomy

FeedEconomy essenziale per rafforzare la filiera

Il report presentato da Assalzoo sottolinea il ruolo cruciale della mangimistica, che collega agricoltura, allevamento, trasformazione industriale e consumi finali, sostenendo il settore agro-alimentare italiano. L'obiettivo è aumentare la consapevolezza dell'impatto della filiera zootecnica sull'economia nazionale e la sovranità alimentare
progetto so-ppeso

So-ppeso: suino pesante, ma sostenibile

Il progetto lombardo esplora alternative al mais e alla soia, testando nuove razioni alimentari e rotazioni colturali. L’iniziativa fa parte di un’azione più ampia per ridurre le emissioni di gas serra nel settore agro-zootecnico
leonardite nutrizione per suini

Uso della leonardite nella nutrizione dei suini

La crescita della popolazione mondiale sta portando a un aumento della domanda di alimenti di origine animale. Per il futuro del pianeta si rende necessario affrontare alcune problematiche, tra cui la resistenza agli antibiotici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

dieta suini in ingrasso sostenibile

Formulare in modo più sostenibile diete da ingrasso

Da un recente studio è emerso che formulare le diete da ingrasso in modo più sostenibile è possibile senza peggiorare performance e benessere degli animali
arginina alimentazione

Arginina e carnitina per un migliore peso alla nascita del suinetto

L’alimentazione della scrofa gestante è cruciale perché è l’unica fonte per lo sviluppo del feto per tutta la durata della gravidanza: arginina e carnitina sono alcune delle strategie alimentari per migliorare il peso alla nascita dei suinetti
piante officinali stress suini

Le piante officinali nel controllo dello stress

La somministrazione di piante officinali, o di prodotti contenenti le stesse, all’interno della dieta può essere una strategia per prevenire lo stress e l’instaurarsi di comportamenti aggressivi, come la morsicatura della coda
misurazione del grasso e del muscolo dorsale

Implicazioni nutrizionali della misurazione del grasso e del muscolo dorsali in...

Nell’era dell’ottimizzazione la misurazione dello spessore del grasso e del muscolo dorsali di scrofe e scrofette ci fornisce dati obiettivi che ci indicano come intervenire nell’alimentazione dei nostri animali
alimentazione contro streptococco

L’alimentazione contro lo Streptococco

Secondo uno studio è possibile controllare le infezioni da Streptococco nel post-svezzamento grazie a diverse combinazioni di additivi nel mangime, riducendo quindi l’uso di antibiotico e migliorando il microbiota nasale e fecale dei suinetti
fonti proteiche alimentazione

Le fonti proteiche e la loro sostenibilità

Nel settore suinicolo ciò che impatta maggiormente sulle emissioni di anidride carbonica è l’approvvigionamento e la produzione di soia. Scopriamo quali potrebbero essere delle soluzioni alternative
acidi organici svezzamento

Acidi organici: alleati fondamentali

Grazie alla loro attività batteriostatica e battericida, gli acidi organici sono degli alleati fondamentali per prevenire la diarrea nei nostri svezzamenti

Sostenibilità di carni e salumi: l’esempio italiano può diventare un modello...

Il percorso avviato da Assica e Ivsi è stato indicato come paradigma per la trasformazione del settore durante la tavola rotonda “Different roles, same goals” andata in scena a Bruxelles

L’acqua: l’alimento a lungo dimenticato

Trascurata per molti anni, il suo ruolo è invece essenziale per la salute e la crescita dei suini. Negli ultimi tempi, grazie soprattutto alle normative vigenti, è cresciuta l’attenzione degli allevatori nei confronti della sua qualità, modalità di erogazione e disponibilità per gli animali
rinnovo del disciplinare

Parma, verso il rinnovo del Disciplinare

In corso la revisione del Disciplinare proposta dal Consorzio e attualmente al vaglio della Commissione europea: quali gli obiettivi e le motivazioni? Cosa cambierà per allevatori e consumatori?
css.php