Home In primo piano Pagina 2

In primo piano

psa

Aggiornamenti sulla gestione della PSA, il ministero richiama al rispetto delle...

Aggiornate le Zone di Restrizione per la Psa, prorogate le restrizioni fino al 15 luglio. Rafforzata la biosicurezza, limitati gli accessi estivi agli allevamenti, vietate le movimentazioni senza autorizzazione nelle Zone di Restrizione II e III

Prosciutto di Parma: innalzato il peso massimo dei suini

È cambiato il disciplinare, è stato aumentato il peso delle carcasse suine che possono essere utilizzate nella filiera, passando da 168 a 180 kg
animali Bdn

Obbligo formativo per chi lavora con animali registrati in Bdn

Da gennaio 2025, gli operatori, trasportatori e professionisti che lavorano con animali identificati nella Bdn è obbligatorio frequentare corsi di formazione periodica in sanità e benessere animale. Con l’obiettivo di rafforzare competenze su malattie, biosicurezza, obblighi normativi e buone prassi
suino iberico

Suino Iberico, la filiera spagnola in Extremadura

Una delegazione di allevatori sardi, con l’agenzia regionale Laore, ha partecipato a una visita in Spagna per approfondire tecniche e processi della filiera del suino iberico. Con l’obiettivo di migliorare le pratiche locali e valorizzare la razza sarda
sub commissari psa

Sub commissari per la Psa, le nuove nomine

Il decreto n. 19 del 31 gennaio 2025 stabilisce i nuovi incarichi per la gestione della Psa, con compiti specifici affidati ai tre professionisti sotto la supervisione del commissario Giovanni Filippini
sqnba certificazione

Il ruolo di Sqnba e Pac per allevamenti più sostenibili

In una riunione organizzata dal Masaf si fa il punto della situazione sulla certificazione Sqnba a partire dal 2025, con particolare attenzione al collegamento con gli strumenti finanziari della Pac e all’uso della piattaforma ClassyFarm
allevatori suini aiuti

Psa: aiuti concreti per gli allevatori suinicoli

Pubblicato il decreto che stanzia 10 milioni per le aziende colpite dai danni indiretti causati dalla peste suina africana. Il periodo di riferimento è dal 1° dicembre 2023 al 31 ottobre 2024

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

pork summit 2024

Il successo del Pork Summit a Fieragricola

Si è tenuta giovedì 1° febbraio 2024 la prima edizione del Pork Summit, evento che ha interessato la filiera suinicola partendo dalla situazione epidemiologica relativa alla peste suina africana in Italia, per poi soffermarsi sul punto di vista di tutti gli attori della produzione fino ad arrivare alla grande distribuzione. L’incontro, dal titolo “Oltre la psa, strategie di filiera”, è stato ospitato a Fieragricola (Verona) e sponsorizzato da Boehringer Ingelheim.
suino a coda lunga nota ministeriale

2025: l’anno delle code lunghe?

Con la Nota ministeriale di novembre sono definiti tempi e modalità per adeguare gli allevamenti italiani ad una gestione del suino a coda lunga. Parliamone con il dottor Rusconi, Direttore Servizi veterinari di Cremona e Mantova
abolizione gabbie in allevamento

Abolizione gabbie 2023: l’Ue temporeggia

La presidentessa della Commissione europea ha annunciato pochi giorni fa che il divieto dell’allevamento in gabbia e di altre misure per il benessere degli animali, precedentemente promessi per fine 2023, saranno rinviati
Conferenza Fao 2023

No sostenibilità No future

A settembre al quartier generale della Fao si è tenuta la prima conferenza globale sulla trasformazione sostenibile degli allevamenti: discussioni, condivisioni di conoscenze ed esperienze per cambiare insieme la zootecnia per un futuro migliore
movimentazione liquami suini lombardia

In Lombardia, circolare per mobilitare letame e liquami

Per fare chiarezza sul recente protocollo per la movimentazione di sottoprodotti di origine animale da e verso le zone soggette a restrizioni abbiamo intervistato Rudy Milani, presidente dei suinicoltori per Confagricoltura
macello designato

I maiali che nessuno vuole macellare

A più di un anno e mezzo dal primo caso di Psa, ancora nessun macello per i maiali delle Zone di Restrizione II. Parliamone con Alberto Cavagnini, vicepresidente Coldiretti Brescia, e Valerio Pozzi, Direttore generale di Opas
stamping out peste suina

Peste suina africana e abbattimento degli animali

Perché se un allevamento risulta positivo alla Psa è importante abbattere tutti i suini presenti, inclusi quelli sani?

Peste suina africana: stato dell’arte e linea di intervento

Il 2 settembre si è tenuta la tavola rotonda “Peste suina africana: problema sanitario ed economico. Strategie di contenimento ed eradicazione”. Il commissario straordinario alla Psa ha sottolineato l’importanza di eliminare più cinghiali e di garantire la biosicurezza negli allevamenti.
trasporto suini suinicoltura

Peste a Pavia: la Lombardia divulga il piano d’azione

In merito alle notizie sui recenti focolai di Peste Suina Africana che hanno colpito alcuni allevamenti nella provincia di Pavia, il livello di attenzione in Lombardia è altissimo. E le strutture del servizio veterinario regionale sono al lavoro per monitorare costantemente la situazione
carne a base cellulare

La carne a base cellulare: sfide, rischi e opportunità

La possibilità di produrre carne coltivandola in vitro sembra una soluzione interessante per rispondere alla crescente sensibilità dei consumatori rispetto alle tematiche ambientali e di benessere animale. Ma come viene prodotta? Quali sono le sfide che deve affrontare e i suoi eventuali rischi?
css.php