Home Salute e benessere

Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

ernia ombelicale suino

Quando le ernie ombelicali sono un problema

Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
infezioni subclicniche

Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni

Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
suino eutanasia

Eutanasia per il suino malato, scelta delicata

Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
peste suina africana regolamento

Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione

I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

trasmissione peste suina

Peste suina e insetti: non facciamoci distrarre da una mosca

La Psa si trasmette tramite contatto diretto e materiale contaminato. Il ruolo di mosche e tafani è trascurabile, bisogna concentrarsi sulla biosicurezza
eliminazione prrs suini

Prrs: eliminarla con strategie di campionamento

Uno studio, che coinvolge quattro allevamenti suini ungheresi, dimostra che metodi di campionamento, applicati sistematicamente, possono avere successo e dovrebbero guidare futuri programmi di eradicazione del virus
eradicazione malattie suini

Eradicazione delle malattie, ne vale la pena?

Alla giornata autunnale della Sipas è stata invitata la dottoressa olandese Karien Koenders dell’Università di Ghent, che ha portato in aula la sua esperienza nell’eradicazione e nel controllo delle malattie come App, micoplasma e Prrs
ernia ombelicale suini

Protrusioni ombelicali, come combatterle

Una prova sul campo valuta l'efficacia dei vaccini autogeni per scrofe e dell'applicazione di iodio alla nascita dei suinetti sulla prevalenza di protrusioni ombelicali in allevamenti danesi con un uso minimo di antibiotici
peste suina africana

Un nuovo piano d’azione

L’aggiornamento di metà settembre fotografa un rallentamento dei focolai di Psa. Un respiro di sollievo, ma la situazione resta bloccata. Focus sulle procedure del personale
peste suina vettori

Psa: i vettori che non conosciamo

Il ruolo dei vettori indiretti nella diffusione della Psa è ben noto: calzature, strumenti, abbigliamento e veicoli ne sono un esempio. Tuttavia, poco si sa a proposito del possibile ruolo di piccoli animali selvatici, inclusi gli uccelli
antibiotico resistenza zootecnia

Antibiotico resistenza, un problema da affrontare

In medicina umana vengono usati più antibiotici che in zootecnia ma i consumatori non ne sono consapevoli. È una problematica da affrontare incentivando la farmacosorveglianza in abbinamento all’educazione sanitaria
peste suina news

Peste Suina – Milani, presidente suinicoltori di Confagricoltura, a 24 Mattino...

«Siamo proprio sull'orlo di un disastro, siamo sul limite di un baratro. Saranno 15-20 anni che lamentiamo che una fauna selvatica fuori controllo è un grossissimo problema, oggi stiamo raccogliendo i frutti del non essere stati ascoltati. La peste suina è un problema squisitamente commerciale, è un problema di...
psa paglia insetti

Psa, la paglia e gli insetti sono rischiosi?

La paglia è considerata tra i migliori arricchimenti ambientali per il suino. Ma la presenza della Psa nei territori di raccolta rappresenta un rischio dal punto di vista della biosicurezza? E che dire degli insetti?
scrofe in lattazione

Saccharomyces cerevisiae per un calore puntuale

Scrofe iperprolifiche, delicato equilibrio nutrizionale in lattazione, necessità di un pronto ritorno in calore per ridurre i giorni improduttivi: un aiuto viene dalla somministrazione di cellule di Saccharomyces cerevisiae
css.php