Biosicurezza, la mossa vincente per dare scacco matto ai patogeni di...
La biosicurezza è uno dei principali strumenti per prevenire l'introduzione, lo sviluppo e la diffusione di patologie trasmissibili da e all'interno di una popolazione animale. Le procedure adottate in azienda devono essere organizzate, flessibili e adeguate al tipo di produzione
Focus: procedure igieniche e formazione del personale
Spesso la pulizia e la disinfezione degli ambienti sono sottovalutate e mal eseguite, ma sono pratiche essenziali per la biosicurezza e costituiscono un’arma in più contro l’antibioticoresistenza
Benessere dei suini, la parola all’esperta
Irene Camerlink si occupa di comportamento sociale dei suini alla Polish Academy of Sciences, in Polonia. Con lei abbiamo parlato di comportamento agonistico, aggressività e tanto altro. Il risultato è un’intervista ricca di spunti pratici
Alti standard per il benessere dei suini da ingrasso
Nell’ambito del progetto Parsutt coordinato dal Crpa (Re) è stata svolta un’approfondita analisi dei principali standard internazionali con requisiti di welfare animale superiori ai minimi di legge
Il problema micotossine nel mais, come gestirlo
Le contaminazioni da parte di queste sostanze tossiche sono sempre più frequenti. Ecco una piccola guida su come individuarle e con quali pratiche contrastarle
Sorveglianza della Psa, un nuovo test rapido
Grazie a un team di esperti dell’Università di Torino è stato messo a punto un kit diagnostico rapido per la ricerca del virus della Peste suina africana in campioni biologici e l’identificazione tempestiva di focolai sia nel domestico che nel selvatico
Biosicurezza, perché è importante l’autovalutazione
L’intervista a Loris Alborali dell’Izsler. «Compilando la checklist apposita presente in Classyfarm è possibile rilevare i punti critici della propria azienda e intervenire apportando miglioramenti»
Ridurre le contaminazioni durante il carico degli animali
Lo spostamento dei suini sul camion diretto al macello è una fase molto critica, poichè favorisce l’introduzione di nuovi patogeni in allevamento. Recentemente, è stata elaborata una procedura a step per minimizzare tale rischio
Mitigare lo stress da calore con la dieta
Quando le temperature superano i limiti critici si ha ipertermia, che influisce negativamente sulle prestazioni dei suini, portando a perdite economiche. Intervenire sul management alimentare può modulare gli effetti negativi di tale condizione
contenuto sponsorizzato
Mosche: piccoli insetti, grandi problemi
Chi è senza mosche in allevamento scagli una pietra o ci dica il suo segreto!