Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

ernia ombelicale suino

Quando le ernie ombelicali sono un problema

Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
infezioni subclicniche

Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni

Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
suino eutanasia

Eutanasia per il suino malato, scelta delicata

Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
peste suina africana regolamento

Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione

I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Biosicurezza, la mossa vincente per dare scacco matto ai patogeni di...

La biosicurezza è uno dei principali strumenti per prevenire l'introduzione, lo sviluppo e la diffusione di patologie trasmissibili da e all'interno di una popolazione animale. Le procedure adottate in azienda devono essere organizzate, flessibili e adeguate al tipo di produzione
procedure igieniche

Focus: procedure igieniche e formazione del personale

Spesso la pulizia e la disinfezione degli ambienti sono sottovalutate e mal eseguite, ma sono pratiche essenziali per la biosicurezza e costituiscono un’arma in più contro l’antibioticoresistenza
benessere dei suini

Benessere dei suini, la parola all’esperta

Irene Camerlink si occupa di comportamento sociale dei suini alla Polish Academy of Sciences, in Polonia. Con lei abbiamo parlato di comportamento agonistico, aggressività e tanto altro. Il risultato è un’intervista ricca di spunti pratici
benessere suini

Alti standard per il benessere dei suini da ingrasso

Nell’ambito del progetto Parsutt coordinato dal Crpa (Re) è stata svolta un’approfondita analisi dei principali standard internazionali con requisiti di welfare animale superiori ai minimi di legge

Il problema micotossine nel mais, come gestirlo

Le contaminazioni da parte di queste sostanze tossiche sono sempre più frequenti. Ecco una piccola guida su come individuarle e con quali pratiche contrastarle

Sorveglianza della Psa, un nuovo test rapido

Grazie a un team di esperti dell’Università di Torino è stato messo a punto un kit diagnostico rapido per la ricerca del virus della Peste suina africana in campioni biologici e l’identificazione tempestiva di focolai sia nel domestico che nel selvatico

Biosicurezza, perché è importante l’autovalutazione

L’intervista a Loris Alborali dell’Izsler. «Compilando la checklist apposita presente in Classyfarm è possibile rilevare i punti critici della propria azienda e intervenire apportando miglioramenti»

Ridurre le contaminazioni durante il carico degli animali

Lo spostamento dei suini sul camion diretto al macello è una fase molto critica, poichè favorisce l’introduzione di nuovi patogeni in allevamento. Recentemente, è stata elaborata una procedura a step per minimizzare tale rischio

Mitigare lo stress da calore con la dieta

Quando le temperature superano i limiti critici si ha ipertermia, che influisce negativamente sulle prestazioni dei suini, portando a perdite economiche. Intervenire sul management alimentare può modulare gli effetti negativi di tale condizione
mosche su suini

Mosche: piccoli insetti, grandi problemi

Chi è senza mosche in allevamento scagli una pietra o ci dica il suo segreto!
css.php