Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

ernia ombelicale suino

Quando le ernie ombelicali sono un problema

Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
infezioni subclicniche

Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni

Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
suino eutanasia

Eutanasia per il suino malato, scelta delicata

Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
peste suina africana regolamento

Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione

I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Psa, oltre i confini di Roma

Cresce la preoccupazione per i sempre più numerosi casi di positività alla Peste suina africana: coinvolta anche la provincia di Rieti e un allevamento di suini domestici situato all’interno della zona perimetrata laziale

La Peste suina prende terreno: subito un piano di abbattimento dei...

20 maggio, Confagricoltura Piacenza: «appoggiamo anche la richiesta degli Atc locali di estendere il periodo di prelievo in forma collettiva»
benessere suino pesante

Benessere del suino pesante, gli effetti della ventilazione

Sistemi di aerazione adeguati possono evitare numerose problematiche sanitarie e comportamentali nell’allevamento suinicolo. In condizioni di caldo estremo però, sono necessari ulteriori interventi ambientali
peste suina

La Peste suina africana avanza nella Capitale

Il profilo genetico del virus isolato nel Lazio (genotipo 2) mostra somiglianza genetica con quello circolante in Piemonte e in Liguria, nonché nel Nord Europa

Psa, Cia Toscana: «suinicoltura regionale e Cinta senese a rischio. Restrizioni,...

Indotto 200 milioni euro fra Toscana e Lazio. Si teme possibile diffusione in Maremma. Il presidente Valentino Berni: «Non ci stiamo ad esser considerati cittadini di serie B»

Psa: è allarme per il caso rilevato a Roma

Il 4 maggio l'Izsum ha confermato la presenza di un caso di Peste suina africana in un cinghiale nel Parco dell’Insugherata, all'interno del Comune di Roma

Psa, minaccia nazionale. Cinghiale infetto anche a Roma

L’emergenza, come hanno sottolineato le organizzazioni agricole, è legata alla mancanza di azioni di prevenzione che sono richieste da anni

I cinghiali finiscono in filiera anche in Umbria

Il Consorzio regionale operatori filiera carni apre un nuovo fronte, quello della carne di selvaggina, che si aggiunge a quelli delle carni bovini e suine già operanti da tempo

Mipaaf: il Ministro Patuanelli firma il decreto da 15 milioni di...

Tale provvedimento ha il fine di rafforzare gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza definiti a partire da gennaio 2022

Tutto pronto per il congresso a Cremona sulla Psa

Fermento per i preparativi del convegno “Emergenza Psa: un presente da gestire un futuro da difendere”, che si terrà il 20 Aprile, finalmente in presenza a palazzo Trecchi. Organizzato da Ev Edizioni Veterinarie srl, Edagricole con la Rivista di Suinicoltura ne sarà media partner
css.php