Buone pratiche di allevamento, l’Emilia-Romagna pubblica 5 nuovi disciplinari
Dedicati agli allevamenti di suini, galline ovaiole, polli da carne, bovini da latte, bovini da carne, i cinque “Disciplinari per la valutazione degli allevamenti” sono consultabili sul sito internet della Regione Emilia-Romagna. Di cosa si tratta? Ce lo spiega l’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi
Peste suina, la Regione Toscana incontra le forze dell’ordine per azioni...
L’obiettivo, per i due assessori Saccardi e Bezzini, è quello di coinvolgere tutti i soggetti che operano in questo ambito in un percorso condiviso che consenta a ognuno di rafforzare il proprio ruolo in una rete di prevenzione, controllo e di lotta contro questo pericoloso rischio sanitario
Per contrastare l’antibioticoresistenza «Serve lavoro di squadra»
Denis Vio, dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, in occasione di un webinar organizzato dalla Federazione regionale ordini dei Medici veterinari del Veneto, fa il punto sull’utilizzo prudente del farmaco antimicrobico in suinicoltura
Suini a coda integra, cosa si osserva al macello
Il monitoraggio effettuato al macello può fornire informazioni utili sulla situazione in allevamento e sulle caratteristiche delle carcasse di suini allevati con coda non tagliata
Allevamenti bio, attenzione alla mortalità dei suinetti
La stabulazione dei suini all’aperto presenta pro e contro: da un lato gli animali hanno la possibilità di esibire i comportamenti specie-specifici ed essere liberi di muoversi, dall’altro la mortalità pre svezzamento risulta elevata
Controllo dei roditori, indispensabile un piano efficace
Un valido protocollo di biosicurezza in un allevamento di suini deve necessariamente prevedere un intenso piano di derattizzazione
Cinghiali, Coldiretti Piemonte: rischiamo il collasso
"Servono azioni straordinarie e ridurre la popolazione degli animali è la priorità. La diffusione del virus della Psa rappresenta un elevato rischio per il nostro patrimonio suinicolo. Così Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte
Oie Wahis, il sistema di informazione sulla salute animale
L'Organizzazione mondiale per la salute animale rinnova la piattaforma Wahis: un database completo attraverso il quale vengono riportate e diffuse in tutto il mondo le informazioni sulla situazione sanitaria degli animali
Il vantaggio competitivo della filiera animal friendly
L’obiettivo del Goi “Filiera suinicola sostenibile” è stato quello di promuovere un’innovazione di processo basata sulla certificazione del benessere animale per ottenere prodotti trasformati dall’alto valore aggiunto
Approcci One Health per scongiurare pandemie
Fattori genetici che determinano un aumento della resistenza alle infezioni virali e metodologie di analisi per monitorare la diffusione di virus. Su questo puntano i ricercatori Unibo