Home Tecnica Pagina 2

Tecnica

Recuperare struvite dai digestati zootecnici

La produzione di questo minerale permette di recuperare azoto e fosforo da effluenti e digestati zootecnici facilitandone la delocalizzazione, riducendone al tempo stesso l’impatto ambientale nelle fasi di stoccaggio e l’utilizzo agronomico nelle aree ad elevata densità zootecnica
certificato di sostenibilità biometano

Certificato di sostenibilità, requisito per gli incentivi

Cib Service accompagna i produttori nel percorso di certificazione, offrendo strumenti e consulenza per garantire la tracciabilità delle biomasse e il rispetto dei requisiti normativi. Dalla sostenibilità del biometano a quella del biogas
eurotier 2024

EuroTier 2024, novità per gli allevamenti?

Alla fiera di Hannover quest’anno tante novità sono state presentate da tutto il mondo, un evento imperdibile per condividere idee e raccogliere spunti per migliorare il proprio allevamento

Psa, l’ordinanza n.5 stabilisce nuove regole

Con misure che vanno dal depopolamento dei cinghiali alla sorveglianza epidemiologica, la norma mira a ridurre i focolai e dovrebbe favorire la movimentazione controllata dei suini domestici
eliminazione prrs suini

Prrs: eliminarla con strategie di campionamento

Uno studio, che coinvolge quattro allevamenti suini ungheresi, dimostra che metodi di campionamento, applicati sistematicamente, possono avere successo e dovrebbero guidare futuri programmi di eradicazione del virus
eradicazione malattie suini

Eradicazione delle malattie, ne vale la pena?

Alla giornata autunnale della Sipas è stata invitata la dottoressa olandese Karien Koenders dell’Università di Ghent, che ha portato in aula la sua esperienza nell’eradicazione e nel controllo delle malattie come App, micoplasma e Prrs

Psa e trasporti: l’autista è importante

Tra le procedure di biosicurezza da applicare in allevamento, quelle legate al carico e allo scarico degli animali sono importantissime. Ma non va dimenticato il ruolo fondamentale dell’autista dei mezzi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Registro trattamenti elettronico: in vigore dal 28 gennaio

L’obbligo di registrazione elettronica dei trattamenti, entrato in vigore dal 28 gennaio, è stato prorogato al 30 aprile 2022 in alcuni casi specifici. Ancora tanta collaborazione per la fase di start up, in attesa del decreto del Ministero che definirà anche le sanzioni

Eco-schemi, una guida per conoscerli e applicarli al meglio

La descrizione dettagliata dei nuovi impegni ambientali previsti dal Piano strategico Pac, i contributi a ettaro e cosa bisogna fare per ottenerli
nitrati

Nitrati, al via l’iter della procedura d’infrazione

L’Italia deve rispondere entro il 9 marzo alla lettera di messa in mora della Commissione europea per il mancato rispetto della direttiva Ue sulla protezione delle acque da nitrati di fonte agricola
ricettazione elettronica

Ricetta elettronica, questioni pratiche più chiare

Nessuna proroga per la procedura elettronica che partirà il primo gennaio. Il manuale operativo, reperibile online, fa luce su alcuni tecnicismi. Approfondimenti anche sulle deroghe
ipvs

Congresso Ipvs, dalla ricerca le novità per il settore

Peso alla nascita, alimentazione, immunologia, fisiologia e riproduzione, benessere animale e nuove tecnologie. Sono stati i principali temi trattati dagli esperti durante l’incontro tenutosi a Dublino, in Irlanda
agromek

Agromek Danimarca contro l’antibioticoresistenza

Divieti, probiotici e immunoglobuline. Queste alcune delle strategie impiegate dagli allevatori danesi per ridurre l’uso degli antibiotici nelle porcilaie. È stato questo uno dei temi principali trattati alla fiera del Nord Europa
spazio

Lo spazio vitale influenza accrescimento e resa

Secondo quanto riportato da Paolo Rossi del Crpa, è conveniente attribuire una superficie di 1 m2/capo per i suini da ingrasso. Superfici minori avrebbero effetti negativi sulle performance e allungherebbero i tempi di finissaggio
vigilanza

Classificazione e vigilanza carcasse, nuove procedure

Su incarico della Borsa merci telematica italiana, il Crpa ha aggiornato i sistemi di controllo. Così si può garantire la massima trasparenza delle operazioni che si svolgono all’interno dell’impianto di macellazione

L’industria suinicola danese continua la sua metamorfosi

Allevamenti sempre più grandi, specializzati e con un focus rivolto all’export di suinetti. Questi rappresentano i tratti salienti di un industria suinicola che sta a sua volta vivendo problematiche interne importanti, ma che è determinata a uscire dalla crisi
manipolabile

Materiale manipolabile, la disposizione nel box

Un oggetto stimolante diminuisce l’incidenza delle morsicature tra suini. Lo dimostra un recente studio condotto in Francia che sottolinea inoltre come il posizionamento di questi strumenti influenzi in maniera significativa l’interesse da parte degli animali
css.php