Home Alimentazione Pagina 2

Alimentazione

Tecniche alimentari e scelte nutrizionali per l'accrescimento e l'ingrasso dei suini

peso suinetti

Suinetti sotto i 6 kg, il costo nascosto del basso peso

Dati reali da oltre 25.000 suini per una gestione più efficace e responsabile: lo studio che ha vinto il “Premio Casimiro Tarocco” alla Sipas 2025
acqua in suinicoltura

Acqua: l’ingrediente invisibile che fa la differenza in suinicoltura

"Non possiamo pretendere di produrre se non garantiamo ai nostri suini acqua pulita e in abbondanza." Se ne è parlato al Simposio Esphm 2025 di Berna
suino sostenibile

So-ppeso: il suino pesante ma sostenibile

Nel territorio lombardo, di forte concentrazione zootecnica, l’allevamento del suino è sostenuto da piani colturali altrettanto intensivi, basati principalmente sulla coltivazione del mais in...
performance scrofa

Energia e lisina nella dieta per migliori performance

Questo studio evidenzia l'importanza di una alimentazione di transizione adeguatamente formulata per soddisfare i fabbisogni della scrofa in una fase caratterizzata da rapidi cambiamenti, contribuendo a migliorare le proprie prestazioni produttive e quelle di nascita della sua nidiata
FeedEconomy

FeedEconomy essenziale per rafforzare la filiera

Il report presentato da Assalzoo sottolinea il ruolo cruciale della mangimistica, che collega agricoltura, allevamento, trasformazione industriale e consumi finali, sostenendo il settore agro-alimentare italiano. L'obiettivo è aumentare la consapevolezza dell'impatto della filiera zootecnica sull'economia nazionale e la sovranità alimentare
progetto so-ppeso

So-ppeso: suino pesante, ma sostenibile

Il progetto lombardo esplora alternative al mais e alla soia, testando nuove razioni alimentari e rotazioni colturali. L’iniziativa fa parte di un’azione più ampia per ridurre le emissioni di gas serra nel settore agro-zootecnico
leonardite nutrizione per suini

Uso della leonardite nella nutrizione dei suini

La crescita della popolazione mondiale sta portando a un aumento della domanda di alimenti di origine animale. Per il futuro del pianeta si rende necessario affrontare alcune problematiche, tra cui la resistenza agli antibiotici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Incontri di Suinicoltura I

Soluzioni alternative a zinco e antibiotici

Elena Canelli, medico veterinario diplomata all’European College of Porcine Health Management, è intervenuta nel webinar organizzato da Edagricole sulle sfide poste dall’abbandono dello ZnO nell’allevamento del suino

Interventi nutrizionali contro la Pwd

La prevenzione delle diarree post-svezzamento dopo l’abbandono dello ZnO necessita di un approccio olistico, che parta dalla gestione della scrofa e comprenda la formulazione di un alimento mirato e somministrato correttamente ai suinetti

Preoccupante l’aumento prezzi delle materie prime

Sono diverse le cause degli aumenti vertiginosi. Jacob Kjærsgaard le ha individuate e ha fatto il punto della situazione durante un recente webinar organizzato dall’associazione Dfa (Danish farmers abroad)

Ucraina, Coldiretti Lombardia: SOS cibo a vacche e maiali per boom...

La guerra taglia fino al 10% razioni nelle stalle italiane

Prevenire le patologie con il precision feeding

Temi come “sostenibilità” e “benessere animale” sono oggigiorno sempre più al centro del dibattito tra allevatore e consumatore e sono inoltre importanti focus su cui ricerca scientifica e tecnologica stanno vertendo
insetti

Insetti nei mangimi, il dibattito è aperto

Le proteine derivate da insetti sono autorizzate per l’alimentazione di polli e suini così come per l’alimentazione degli animali d’acquacoltura. Una normativa in evoluzione
Acido Benzoico

Acido benzoico nella razione per ridurre le emissioni

Contenere le emissioni ammoniacali da parte del settore zootecnico è un obiettivo oramai improrogabile. Strategie alimentari come quella proposta dal Goi Pig Ben possono mitigare gli impatti negativi sull’ambiente
proteine

Sì all’uso di determinate proteine animali nell’alimentazione di suini e pollame

La Commissione europea ha approvato l'utilizzo di proteine ​​di origine animale, compresa quella di insetti, per produrre mangimi destinati ai non ruminanti
mangimi

Mangimi, stabilimenti a basso impatto e valorizzazione della circolarità

L’analisi del settore nel Report ambientale 2020 di Assalzoo. Veronesi: «I produttori di alimenti per animali vogliono giocare un ruolo importante nel perseguire l’obiettivo comune di una zootecnia a impatto zero»
soia

Soia, meglio scegliere quella certificata a “zero deforestazione”

Grazie alle certificazioni offerte da Cereal Docks i consumatori possono scegliere prodotti a “zero deforestazione”, ovvero derivati da produzioni sostenibili e certificate lungo tutta la filiera che non comportino azioni di disboscamento o depauperamento selvaggio delle risorse naturali
css.php