Home Allevamento

Allevamento

Le più moderne tecniche di allevamento dei maiali, dalla progettazione della stalla alla definizione delle razioni alimentari

tecnologia 4.0

Rivoluzionare la zootecnia con la tecnologia 4.0

L’evoluzione tecnologica sta trasformando sia la produzione vegetale che quella zootecnica attraverso strumenti avanzati di monitoraggio, automazione e tracciabilità. L’integrazione tra competenze agromeccaniche, agronomiche e digitali è fondamentale per migliorare la sostenibilità del settore primario
allevatori suini aiuti

Psa: aiuti concreti per gli allevatori suinicoli

Pubblicato il decreto che stanzia 10 milioni per le aziende colpite dai danni indiretti causati dalla peste suina africana. Il periodo di riferimento è dal 1° dicembre 2023 al 31 ottobre 2024
parco scrofe

Età del parco scrofe cruciale per l’efficienza riproduttiva

Ottimizzare la riproduttività non è mai facile. Problemi sanitari o strutturali spesso distolgono l’attenzione dalle carenze gestionali. Tuttavia, un elemento che andrebbe sempre considerato è la gestione della rimonta e della riforma
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
emissioni industriali

Effetto Covid sulle emissioni industriali, NH3 (ammoniaca) resta costante

Durante il lockdown del 2020 la riduzione delle emissioni industriali e del traffico ha portato a un parziale miglioramento della qualità dell'aria, ma alcune emissioni (NH3) non sono diminuite, essendo dovute alle emissioni dovute alle attività agro-zootecniche. È necessario applicare politiche e tecniche più sostenibili
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

trasmissione peste suina

Peste suina e insetti: non facciamoci distrarre da una mosca

La Psa si trasmette tramite contatto diretto e materiale contaminato. Il ruolo di mosche e tafani è trascurabile, bisogna concentrarsi sulla biosicurezza
strutture allevamento

Le scrofe crescono, le strutture della porcilaia anche

Come sono cambiate le dimensioni dei nostri animali rispetto al passato? Col miglioramento delle nuove linee genetiche e le innovazioni nel campo dell’alimentazione è necessario analizzare la conformazione del suino attuale per adeguare le strutture d’allevamento alla taglia dei nostri animali

Psa, l’ordinanza n.5 stabilisce nuove regole

Con misure che vanno dal depopolamento dei cinghiali alla sorveglianza epidemiologica, la norma mira a ridurre i focolai e dovrebbe favorire la movimentazione controllata dei suini domestici
progetto so-ppeso

So-ppeso: suino pesante, ma sostenibile

Il progetto lombardo esplora alternative al mais e alla soia, testando nuove razioni alimentari e rotazioni colturali. L’iniziativa fa parte di un’azione più ampia per ridurre le emissioni di gas serra nel settore agro-zootecnico
personale allevamento suini

Il personale è un capitale umano

Al congresso mondiale di suinicoltura tenutosi a giugno a Lipsia, il veterinario Martin Pfützner ha parlato della propria esperienza in seguito all’introduzione di contratti personalizzati per i propri impiegati
biosicurezza allevamenti suini

Biosicurezza in allevamento, i benefici superano i costi

Anche piccoli miglioramenti nella gestione dell’allevamento possono portare a grandi profitti economici. Prevenire il rischio infettivo significa coniugare redditività delle produzioni a continuità aziendale, soprattutto in uno scenario ipercompetitivo del mercato delle carni suine
antibiotico resistenza zootecnia

Antibiotico resistenza, un problema da affrontare

In medicina umana vengono usati più antibiotici che in zootecnia ma i consumatori non ne sono consapevoli. È una problematica da affrontare incentivando la farmacosorveglianza in abbinamento all’educazione sanitaria
peste suina news

Peste Suina – Milani, presidente suinicoltori di Confagricoltura, a 24 Mattino...

«Siamo proprio sull'orlo di un disastro, siamo sul limite di un baratro. Saranno 15-20 anni che lamentiamo che una fauna selvatica fuori controllo è un grossissimo problema, oggi stiamo raccogliendo i frutti del non essere stati ascoltati. La peste suina è un problema squisitamente commerciale, è un problema di...
confort termico in porcilaia

Consulenze ambientali per assicurare il comfort termico in porcilaia

Considerando la connessione tra il controllo dell’ambiente di allevamento e benessere, salute e produttività, risulta di primaria importanza che ogni azienda controlli e monitori attentamente i valori ambientali
Ssd_Suini

Ssd_Suini per la sostenibilità dell’allevamento suinicolo

È uno strumento di valutazione in grado di definire il livello raggiunto per ogni singolo parametro riguardante il benessere animale, la biosicurezza e la sostenibilità ambientale
css.php