Psa, l’ordinanza n.5 stabilisce nuove regole
Con misure che vanno dal depopolamento dei cinghiali alla sorveglianza epidemiologica, la norma mira a ridurre i focolai e dovrebbe favorire la movimentazione controllata dei suini domestici
So-ppeso: suino pesante, ma sostenibile
Il progetto lombardo esplora alternative al mais e alla soia, testando nuove razioni alimentari e rotazioni colturali. L’iniziativa fa parte di un’azione più ampia per ridurre le emissioni di gas serra nel settore agro-zootecnico
Il personale è un capitale umano
Al congresso mondiale di suinicoltura tenutosi a giugno a Lipsia, il veterinario Martin Pfützner ha parlato della propria esperienza in seguito all’introduzione di contratti personalizzati per i propri impiegati
Biosicurezza in allevamento, i benefici superano i costi
Anche piccoli miglioramenti nella gestione dell’allevamento possono portare a grandi profitti economici. Prevenire il rischio infettivo significa coniugare redditività delle produzioni a continuità aziendale, soprattutto in uno scenario ipercompetitivo del mercato delle carni suine
Antibiotico resistenza, un problema da affrontare
In medicina umana vengono usati più antibiotici che in zootecnia ma i consumatori non ne sono consapevoli. È una problematica da affrontare incentivando la farmacosorveglianza in abbinamento all’educazione sanitaria
Peste Suina – Milani, presidente suinicoltori di Confagricoltura, a 24 Mattino...
«Siamo proprio sull'orlo di un disastro, siamo sul limite di un baratro. Saranno 15-20 anni che lamentiamo che una fauna selvatica fuori controllo è un grossissimo problema, oggi stiamo raccogliendo i frutti del non essere stati ascoltati. La peste suina è un problema squisitamente commerciale, è un problema di...
Consulenze ambientali per assicurare il comfort termico in porcilaia
Considerando la connessione tra il controllo dell’ambiente di allevamento e benessere, salute e produttività, risulta di primaria importanza che ogni azienda controlli e monitori attentamente i valori ambientali
Ssd_Suini per la sostenibilità dell’allevamento suinicolo
È uno strumento di valutazione in grado di definire il livello raggiunto per ogni singolo parametro riguardante il benessere animale, la biosicurezza e la sostenibilità ambientale
La banda plurisettimanale: una terapia manageriale nella gestione dell’allevamento
Nel presente lavoro emerge un decisivo miglioramento sulla mortalità dei suinetti in svezzamento legato al passaggio in banda pentasettimanale, rivelandosi uno strumento interessante per il controllo della sanità
Disinfezione: strumento contro l’antimicrobico-resistenza?
L’applicazione di corrette prassi igieniche può ridurre l’esposizione degli animali agli agenti patogeni, andando ad incidere sull’impiego degli antibiotici