Home Allevamento Pagina 3

Allevamento

Le più moderne tecniche di allevamento dei maiali, dalla progettazione della stalla alla definizione delle razioni alimentari

ia in porcilaia

L’intelligenza artificiale (IA) può prevenire lo schiacciamento dei suinetti?

Il passaggio verso l’allevamento senza gabbie espone i suinetti al crescente rischio di schiacciamento da parte della madre. Un progetto ha sviluppato un sistema di IA capace di rilevare gli eventi a rischio e gettare le basi per una selezione genetica basata sul comportamento materno
addestramento scrofe

Stazioni automatiche: il trucco è l’addestramento

Le stazioni automatiche per scrofe in gruppo offrono grandi vantaggi, ma l’addestramento delle giovani scrofe è un passaggio cruciale per il loro successo. Ecco strategie pratiche e soluzioni concrete per non sbagliare
farmaco allevamento suini

Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento

Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino
suino iberico

Suino Iberico, la filiera spagnola in Extremadura

Una delegazione di allevatori sardi, con l’agenzia regionale Laore, ha partecipato a una visita in Spagna per approfondire tecniche e processi della filiera del suino iberico. Con l’obiettivo di migliorare le pratiche locali e valorizzare la razza sarda
gabbie parto

Alternative alle gabbie parto secondo Compassion

Nuovi modelli di recinti per migliorare il benessere di scrofe e suinetti, rispondendo alle preoccupazioni etiche e alle normative europee contro le gabbie parto
colostro suinetti

Svezzamento suinetti, vademecum contro lo Streptococcum suis

Streptococcus suis è un patogeno comune nei suinetti post-svezzamento e può causare meningite, artrite, setticemia e morte improvvisa. Le infezioni spesso si manifestano tra...
prrs allevamenti suinicoli

Prrs negli allevamenti: individuazione e controllo

Un recente studio ha analizzato i focolai di Prrsv negli allevamenti suinicoli, rivelando che alcune superfici possono essere veicoli cruciali per la diffusione del virus. Necessario rafforzare le misure di biosicurezza e sviluppare protocolli di campionamento mirato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

piattaforma sopraelevata suini

Aumentare lo spazio per i suini con le piattaforme sopraelevate

Una soluzione che potrebbe avere un impatto minore in termini costruttivi rispetto alla realizzazione di un recinto nuovo, potrebbe permettere agli allevatori di non diminuire il numero di suini e di migliorarne il benessere
rischio del particolato in allevamento

Che aria tira in allevamento? Il rischio del particolato

Nella prospettiva One Health il bioaerosol infettivo e le polveri sospese destano una crescente preoccupazione per la salute dei suini e delle risorse umane

Pork Summit 2024: rivivi la prima edizione

Giovedì 1 febbraio 2024 a Fieragricola si è tenuta la prima edizione del Pork Summit “Oltre la psa, strategie di filiera”. L'evento ha interessato la filiera suinicola partendo dalla situazione epidemiologica relativa alla peste suina africana in Italia, per poi soffermarsi sul punto di vista di tutti gli attori della produzione fino ad arrivare alla grande distribuzione. Compila il form per guardare l'incontro e ricevere le slide utilizzate dai relatori
allevamento suinicolo impatto clima

Impatti sul clima delle filiere suinicole italiane

Le strade per migliorare la sostenibilità dell’allevamento suinicolo sono diverse, ad esempio: selezionare animali più efficienti, utilizzare soia no-deforest, valorizzare gli effluenti zootecnici, indirizzarsi alle agroenergie. Occorre migliorare le performance ambientali degli allevamenti e promuovere e diffondere strategie di mitigazione per la rimozione del carbonio atmosferico
Cynomys

Cynomys: sostenibilità e benessere animale

Un’idea per un futuro migliore: 3 giovani progettano e brevettano dei dispositivi di zootecnia di precisione per il monitoraggio ambientale in continuo per migliorare la sostenibilità ambientale, il benessere animale e la produttività aziendale
Cavagnini allevatore anno

Il premio dell’allevatore dell’anno va a Cavagnini

La famiglia Cavagnini, rappresentata da Alberto Cavagnini, riceverà l’ambito premio dell’Allevatore dell’anno in Fieragricola a Verona fiere, il 3 febbraio alle ore 12. La motivazione maggiore: l’innovazione tecnologica delle sue aziende
efficientamento energetico in porcilaia

L’efficientamento energetico in porcilaia

La simulazione termo-energetica permette di effettuare analisi affidabili per quanto riguarda i consumi energetici e le condizioni ambientali interne. Rappresenta quindi un solido strumento utile alla progettazione energeticamente efficiente di edifici per l’allevamento dei suini
zootecnia di precisione

Zootecnia di precisione: cos’è e come funziona

La tecnologia è entrata in moltissimi settori industriali, cambiando e migliorando l’efficienza produttiva, così anche il settore zootecnico deve spalancare le porte all’innovazione per stare al passo con i tempi
allevamenti suini sostenibili

La sostenibilità degli allevamenti suinicoli all’aperto

Scopriamo quali sono le condizioni di biosicurezza e di benessere animale, le emissioni di CO2 e i costi di produzione degli allevamenti all’aperto appartenenti alla filiera corta dell’Emilia-Romagna
psa disinfettante

Psa: la selezione del disinfettante efficace

La scelta dell’agente chimico efficace contro il virus della Psa deve essere effettuata analizzando ogni singola realtà di produzione, in modo da individuare il disinfettante più appropriato per quello specifico allevamento
css.php