Home Allevamento Pagina 4

Allevamento

Le più moderne tecniche di allevamento dei maiali, dalla progettazione della stalla alla definizione delle razioni alimentari

ia in porcilaia

L’intelligenza artificiale (IA) può prevenire lo schiacciamento dei suinetti?

Il passaggio verso l’allevamento senza gabbie espone i suinetti al crescente rischio di schiacciamento da parte della madre. Un progetto ha sviluppato un sistema di IA capace di rilevare gli eventi a rischio e gettare le basi per una selezione genetica basata sul comportamento materno
addestramento scrofe

Stazioni automatiche: il trucco è l’addestramento

Le stazioni automatiche per scrofe in gruppo offrono grandi vantaggi, ma l’addestramento delle giovani scrofe è un passaggio cruciale per il loro successo. Ecco strategie pratiche e soluzioni concrete per non sbagliare
farmaco allevamento suini

Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento

Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino
suino iberico

Suino Iberico, la filiera spagnola in Extremadura

Una delegazione di allevatori sardi, con l’agenzia regionale Laore, ha partecipato a una visita in Spagna per approfondire tecniche e processi della filiera del suino iberico. Con l’obiettivo di migliorare le pratiche locali e valorizzare la razza sarda
gabbie parto

Alternative alle gabbie parto secondo Compassion

Nuovi modelli di recinti per migliorare il benessere di scrofe e suinetti, rispondendo alle preoccupazioni etiche e alle normative europee contro le gabbie parto
colostro suinetti

Svezzamento suinetti, vademecum contro lo Streptococcum suis

Streptococcus suis è un patogeno comune nei suinetti post-svezzamento e può causare meningite, artrite, setticemia e morte improvvisa. Le infezioni spesso si manifestano tra...
prrs allevamenti suinicoli

Prrs negli allevamenti: individuazione e controllo

Un recente studio ha analizzato i focolai di Prrsv negli allevamenti suinicoli, rivelando che alcune superfici possono essere veicoli cruciali per la diffusione del virus. Necessario rafforzare le misure di biosicurezza e sviluppare protocolli di campionamento mirato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

gabbie parto scrofe

Suinicoltura europea senza gabbie: quali possibili scenari?

Copa e Cogeca hanno commissionato uno studio per valutare l’impatto che la transizione dalle gabbie ai box parto liberi potrà avere sulla suinicoltura europea a seconda di diversi scenari ipotizzati
nuovi disciplinari prosciutto dop

Nuovi Disciplinari del prosciutto Dop e genetica: al via i controlli...

Sono partiti il 4 settembre i controlli in allevamento relativi ai nuovi disciplinari del prosciutto di Parma e San Daniele. Confagricoltura ha organizzato un incontro in collaborazione con l’Associazione Veneta Allevatori per non lasciar correre dubbi tra gli allevatori
combattere le mosche in allevamentovideo

Mosche in allevamento? Un fastidioso problema per operatori e vicinato

Non c’è niente di più rilassante che godersi un bel pranzo all’aria aperta nel giardino di casa, mentre sul barbecue rovente si cuoce il nostro piatto preferito e le costolette di maiale sono in attesa di essere arrostite. Peccato che tanta tranquillità venga interrotta dall’arrivo delle mosche, che cominciano...
antibiotico resistenza moschevideo

Mosche in allevamento? Un pericoloso contributo all’antibiotico resistenza che si può...

Con l’arrivo della primavera, e della tanto ancora più attesa estate, e con l’aumento delle temperature ecco spuntare le prime fastidiose mosche. Se non vengono tenute sotto controllo, nel giro di qualche settimana, possono diventare un serio problema per il benessere e la salute degli animali, e non solo. Nella...
trend allevamento suino

I trend del futuro secondo l’esperto

Durante il Simposio europeo Esphm dedicato al settore suinicolo, quest’anno tenutosi a Salonicco (Grecia) dal 31 maggio al 2 giugno, l’esperto di estrazione giornalistica del settore suinicolo Vincent ter Beek illustra i trend del futuro secondo il suo punto di vista. Anticipando i prossimi argomenti caldi
smart glasses

Smart Glasses a supporto del settore suinicolo

Gli smart glasses si configurano come degli ottimi dispositivi, utili per predire il peso degli animali e per consultare rapidamente e direttamente in stalla le informazioni storiche di ogni singolo capo

Movimenti del personale rischiosi per la biosicurezza

Un recentissimo studio dell’Università belga di Ghent ha mostrato come ci siano innumerevoli spostamenti del personale all’interno dell’azienda che rappresentano un rischio per la biosicurezza. Ed il rischio cambia a seconda del giorno della settimana e dell’attività settimanale nelle bande della scrofaia
suinicoltura moderna

Sanità, tecnologia, sostenibilità, economia: i driver della suinicoltura moderna

Palazzo Trecchi, Cremona, 27 febbraio 2023: una mattinata dedicata ai temi più salienti dell’allevamento suinicolo moderno: dalla Psa fino al mercato delle materie prime, passando attraverso il Precision Livestock Farming

Management aziendale e benessere intestinale negli svezzati

Il periodo dello svezzamento è estremamente delicato, perché ricco di fattori stressanti per il suinetto che interferiscono con il corretto funzionamento enterico. Per limitare questo problema si deve agire sulla gestione, al fine di migliorare l’ingestione alimentare e le performance di crescita
percezione pubblica

Il ruolo della percezione pubblica nella produzione

Sostenibilità, benessere animale, riduzione degli antibiotici e prezzo: quali attributi sono considerati più rilevanti da parte dei consumatori quando effettuano scelte per l’acquisto di Prosciutto di Parma Dop in Italia?
css.php