Bdn e registrazione per insiemi: le nuove funzioni
Nuove modalità per identificare e registrare gli animali nella Banca dati nazionale permettono agli allevatori di gestire gruppi di suini in modo più semplificato. Il periodo transitorio consentirà l’allineamento e la certificazione della situazione aziendale
Rovolon, nuovo centro di stoccaggio per la gestione dei cinghiali
Il Parco regionale dei Colli Euganei ha inaugurato una struttura per ridurre i rischi sanitari e ottimizzare il trattamento delle carcasse. Il progetto mira a contenere l’impatto degli ungulati, garantendo sicurezza alimentare e tutela del territorio
Rivoluzionare la zootecnia con la tecnologia 4.0
L’evoluzione tecnologica sta trasformando sia la produzione vegetale che quella zootecnica attraverso strumenti avanzati di monitoraggio, automazione e tracciabilità. L’integrazione tra competenze agromeccaniche, agronomiche e digitali è fondamentale per migliorare la sostenibilità del settore primario
Il ruolo di Sqnba e Pac per allevamenti più sostenibili
In una riunione organizzata dal Masaf si fa il punto della situazione sulla certificazione Sqnba a partire dal 2025, con particolare attenzione al collegamento con gli strumenti finanziari della Pac e all’uso della piattaforma ClassyFarm
Febbraio: 1,977 euro/kg il prezzo del suino pesante
In crescita le fasi di scrofaia e svezzamento, ma la reddittività del ciclo aperto segna un calo
Psa: aiuti concreti per gli allevatori suinicoli
Pubblicato il decreto che stanzia 10 milioni per le aziende colpite dai danni indiretti causati dalla peste suina africana. Il periodo di riferimento è dal 1° dicembre 2023 al 31 ottobre 2024
So-ppeso: il suino pesante ma sostenibile
Nel territorio lombardo, di forte concentrazione zootecnica, l’allevamento del suino è sostenuto da piani colturali altrettanto intensivi, basati principalmente sulla coltivazione del mais in monosuccessione e sull’importazione di farina di estrazione di soia Ogm di origine extra continentale. Entrambi questi alimenti sono eccellenti apportatori di energia, il primo, e...
Quando le ernie ombelicali sono un problema
Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
Eutanasia per il suino malato, scelta delicata
Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
Energia e lisina nella dieta per migliori performance
Questo studio evidenzia l'importanza di una alimentazione di transizione adeguatamente formulata per soddisfare i fabbisogni della scrofa in una fase caratterizzata da rapidi cambiamenti, contribuendo a migliorare le proprie prestazioni produttive e quelle di nascita della sua nidiata