Il manuale esplicativo per valutare il benessere/4
Dopo i tre articoli pubblicati nei mesi scorsi sulla Rivista di Suinicoltura con l’intenzione di spiegare in cosa consiste il documento targato Classyfarm, ecco anche il quarto. Si parla degli addetti e della loro formazione professionale
Il manuale esplicativo per valutare il benessere/3
Le misure dirette sugli animali, o Abms, sono utili per identificare condizioni di malessere anche quando non si ravvisano situazioni ambientali negative
Il manuale esplicativo per valutare il benessere/2
Dopo l’articolo di presentazione pubblicato sul n. 8 della Rivista di Suinicoltura, ecco i primi approfondimenti sul Manuale esplicativo per la valutazione del benessere animale. Per fare chiarezza su questo nuovo sistema di check list
Il Friuli Venezia Giulia è libero dalla malattia di Aujeszky
Dalla decisione del Comitato Europeo Paff
Diversificazione nel rispetto degli animali
Il gruppo operativo Responsible Ham, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del psr 2014-2020 e coordinato dal Crpa di Reggio Emilia, ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di nuovi prodotti stagionati che garantiscano elevati standard di benessere animale durante tutte le fasi
Peste suina, al via la formazione per gestire le misure di...
La misura è prevista dal Piano nazionale di sorveglianza (in fase di approvazione). Confagricoltura ed Ente produzione selvaggina in prima linea ne hanno sostenuto l’avvio
Dal ministero della Salute il Manuale per la valutazione del benessere
Così la verifica delle condizioni di benessere animale negli allevamenti italiani di suini sarà più agevole, autorevole, omogenea e validata
Battaia, autocontrollo dell’uso dell’azoto
Realizzato nell’ambito del Psr 2014-2020, operazione 16.1.01, questo progetto vede la partnership di cinque allevamenti suinicoli della provincia di Modena
e di tre centri di ricerca: Crpa, Crea e Fondazione Crpa studi ricerche
Sardegna, verso la riapertura del mercato fuori dall’isola
Dopo anni di lotta all’imperversare della peste suina africana
Patogeni multi resistenti, non solo una questione di costi
Il corretto uso di antimicrobici deve oggi essere inserito nel concetto di “One Health”, salute unica, approfondendo anche l’aspetto della possibilità di trasmissione delle antibioticoresistenze ai germi patogeni nell’uomo