Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

ernia ombelicale suino

Quando le ernie ombelicali sono un problema

Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
infezioni subclicniche

Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni

Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
suino eutanasia

Eutanasia per il suino malato, scelta delicata

Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
peste suina africana regolamento

Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione

I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il manuale esplicativo per valutare il benessere/4

Dopo i tre articoli pubblicati nei mesi scorsi sulla Rivista di Suinicoltura con l’intenzione di spiegare in cosa consiste il documento targato Classyfarm, ecco anche il quarto. Si parla degli addetti e della loro formazione professionale
benessere del suino

Il manuale esplicativo per valutare il benessere/3

Le misure dirette sugli animali, o Abms, sono utili per identificare condizioni di malessere anche quando non si ravvisano situazioni ambientali negative
benessere animale

Il manuale esplicativo per valutare il benessere/2

Dopo l’articolo di presentazione pubblicato sul n. 8 della Rivista di Suinicoltura, ecco i primi approfondimenti sul Manuale esplicativo per la valutazione del benessere animale. Per fare chiarezza su questo nuovo sistema di check list
malattia di aujeszky

Il Friuli Venezia Giulia è libero dalla malattia di Aujeszky

Dalla decisione del Comitato Europeo Paff
diversificazione

Diversificazione nel rispetto degli animali

Il gruppo operativo Responsible Ham, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del psr 2014-2020 e coordinato dal Crpa di Reggio Emilia, ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di nuovi prodotti stagionati che garantiscano elevati standard di benessere animale durante tutte le fasi
peste suina

Peste suina, al via la formazione per gestire le misure di...

La misura è prevista dal Piano nazionale di sorveglianza (in fase di approvazione). Confagricoltura ed Ente produzione selvaggina in prima linea ne hanno sostenuto l’avvio
mega-allevamenti

Dal ministero della Salute il Manuale per la valutazione del benessere

Così la verifica delle condizioni di benessere animale negli allevamenti italiani di suini sarà più agevole, autorevole, omogenea e validata

Battaia, autocontrollo dell’uso dell’azoto

Realizzato nell’ambito del Psr 2014-2020, operazione 16.1.01, questo progetto vede la partnership di cinque allevamenti suinicoli della provincia di Modena e di tre centri di ricerca: Crpa, Crea e Fondazione Crpa studi ricerche
peste suina africana in sardegna

Sardegna, verso la riapertura del mercato fuori dall’isola

Dopo anni di lotta all’imperversare della peste suina africana
campus one health

Patogeni multi resistenti, non solo una questione di costi

Il corretto uso di antimicrobici deve oggi essere inserito nel concetto di “One Health”, salute unica, approfondendo anche l’aspetto della possibilità di trasmissione delle antibioticoresistenze ai germi patogeni nell’uomo
css.php