Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe
Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio
Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
Effetto Covid sulle emissioni industriali, NH3 (ammoniaca) resta costante
Durante il lockdown del 2020 la riduzione delle emissioni industriali e del traffico ha portato a un parziale miglioramento della qualità dell'aria, ma alcune emissioni (NH3) non sono diminuite, essendo dovute alle emissioni dovute alle attività agro-zootecniche. È necessario applicare politiche e tecniche più sostenibili
Novembre: 2,289 euro/kg il prezzo del suino pesante
In ripresa il ciclo aperto e lo svezzamento ma la redditività degli allevamenti segna un calo
Peste suina africana, un caso in provincia di Piacenza
Subito applicato il Regolamento europeo per evitare la diffusione del virus
FeedEconomy essenziale per rafforzare la filiera
Il report presentato da Assalzoo sottolinea il ruolo cruciale della mangimistica, che collega agricoltura, allevamento, trasformazione industriale e consumi finali, sostenendo il settore agro-alimentare italiano.
L'obiettivo è aumentare la consapevolezza dell'impatto della filiera zootecnica sull'economia nazionale e la sovranità alimentare
Psa: lettiera e liquame a rischio
Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali
Consorzio Prosciutto di Parma verso la transizione ecologica
Presentato il progetto realizzato dal Consorzio in collaborazione con il Politecnico di Milano, Enersem e Csqa. Un progetto innovativo per il futuro sostenibile del settore
Peste suina e insetti: non facciamoci distrarre da una mosca
La Psa si trasmette tramite contatto diretto e materiale contaminato. Il ruolo di mosche e tafani è trascurabile, bisogna concentrarsi sulla biosicurezza
EuroTier 2024, novità per gli allevamenti?
Alla fiera di Hannover quest’anno tante novità sono state presentate da tutto il mondo, un evento imperdibile per condividere idee e raccogliere spunti per migliorare il proprio allevamento