Home Featured Pagina 10

Featured

Featured posts

certificato di sostenibilità biometano

Certificato di sostenibilità, requisito per gli incentivi

Cib Service accompagna i produttori nel percorso di certificazione, offrendo strumenti e consulenza per garantire la tracciabilità delle biomasse e il rispetto dei requisiti normativi. Dalla sostenibilità del biometano a quella del biogas
bdn suini

Bdn e registrazione per insiemi: le nuove funzioni

Nuove modalità per identificare e registrare gli animali nella Banca dati nazionale permettono agli allevatori di gestire gruppi di suini in modo più semplificato. Il periodo transitorio consentirà l’allineamento e la certificazione della situazione aziendale
rovolon cinghiali

Rovolon, nuovo centro di stoccaggio per la gestione dei cinghiali

Il Parco regionale dei Colli Euganei ha inaugurato una struttura per ridurre i rischi sanitari e ottimizzare il trattamento delle carcasse. Il progetto mira a contenere l’impatto degli ungulati, garantendo sicurezza alimentare e tutela del territorio
tecnologia 4.0

Rivoluzionare la zootecnia con la tecnologia 4.0

L’evoluzione tecnologica sta trasformando sia la produzione vegetale che quella zootecnica attraverso strumenti avanzati di monitoraggio, automazione e tracciabilità. L’integrazione tra competenze agromeccaniche, agronomiche e digitali è fondamentale per migliorare la sostenibilità del settore primario
sqnba certificazione

Il ruolo di Sqnba e Pac per allevamenti più sostenibili

In una riunione organizzata dal Masaf si fa il punto della situazione sulla certificazione Sqnba a partire dal 2025, con particolare attenzione al collegamento con gli strumenti finanziari della Pac e all’uso della piattaforma ClassyFarm
prezzo suino pesante

Febbraio: 1,977 euro/kg il prezzo del suino pesante

In crescita le fasi di scrofaia e svezzamento, ma la reddittività del ciclo aperto segna un calo
allevatori suini aiuti

Psa: aiuti concreti per gli allevatori suinicoli

Pubblicato il decreto che stanzia 10 milioni per le aziende colpite dai danni indiretti causati dalla peste suina africana. Il periodo di riferimento è dal 1° dicembre 2023 al 31 ottobre 2024

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

efficientamento energetico in porcilaia

L’efficientamento energetico in porcilaia

La simulazione termo-energetica permette di effettuare analisi affidabili per quanto riguarda i consumi energetici e le condizioni ambientali interne. Rappresenta quindi un solido strumento utile alla progettazione energeticamente efficiente di edifici per l’allevamento dei suini
suino a coda lunga nota ministeriale

2025: l’anno delle code lunghe?

Con la Nota ministeriale di novembre sono definiti tempi e modalità per adeguare gli allevamenti italiani ad una gestione del suino a coda lunga. Parliamone con il dottor Rusconi, Direttore Servizi veterinari di Cremona e Mantova
zootecnia di precisione

Zootecnia di precisione: cos’è e come funziona

La tecnologia è entrata in moltissimi settori industriali, cambiando e migliorando l’efficienza produttiva, così anche il settore zootecnico deve spalancare le porte all’innovazione per stare al passo con i tempi
mangimi CAI

Mangimi: nasce CAI Nutrizione, al servizio degli allevatori italiani

Un polo mangimistico a capitale 100% italiano che unisce 4 tra le più importanti realtà produttive del Paese

TAILscan: Farm4trade guida il progetto per rivoluzionare il benessere animale

Farm4trade, una piccola media impresa innovativa abruzzese, come capofila del progetto europeo per lo sviluppo di un sistema per la misurazione automatica della lunghezza e delle lesioni della coda in fase di macellazione
solidarietà al Presidente di Coldiretti

Da Anas: solidarietà al presidente Prandini

Incondizionato sostegno alla battaglia di Coldiretti e all’impegno del presidente Prandini per contrastare la produzione e commercializzazione di prodotti a base di cellule per uso alimentare
scrofe iperprolifiche

Scrofe iperprolifiche: la carica dei 101 suinetti

Le scrofe iperprolifiche sono oggi molto diffuse nell’allevamento del suino. Un recente studio descrive le strategie di management che permettono di gestire al meglio nidiate molto numerose
allevamenti suini sostenibili

La sostenibilità degli allevamenti suinicoli all’aperto

Scopriamo quali sono le condizioni di biosicurezza e di benessere animale, le emissioni di CO2 e i costi di produzione degli allevamenti all’aperto appartenenti alla filiera corta dell’Emilia-Romagna
psa disinfettante

Psa: la selezione del disinfettante efficace

La scelta dell’agente chimico efficace contro il virus della Psa deve essere effettuata analizzando ogni singola realtà di produzione, in modo da individuare il disinfettante più appropriato per quello specifico allevamento
abolizione gabbie in allevamento

Abolizione gabbie 2023: l’Ue temporeggia

La presidentessa della Commissione europea ha annunciato pochi giorni fa che il divieto dell’allevamento in gabbia e di altre misure per il benessere degli animali, precedentemente promessi per fine 2023, saranno rinviati
css.php