Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

ernia ombelicale suino

Quando le ernie ombelicali sono un problema

Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
infezioni subclicniche

Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni

Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
suino eutanasia

Eutanasia per il suino malato, scelta delicata

Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
peste suina africana regolamento

Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione

I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

ricettazione veterinaria elettronica

Applicabile la ricettazione veterinaria elettronica

Il decreto del Ministero della Salute si incentra sulla tracciabilità. L’obiettivo è controllare quali e quanti farmaci vengono immessi nel sistema zootecnico. Dalla produzione sino al loro stoccaggio e impiego in azienda
biosicurezza in suinicoltura

Prrs, biosicurezza a portata di click

Per contrastare la pericolosa patologia è utile e necessario utilizzare più tecniche, le nuove tecnologie e curare puntualmente e con competenza la biosicurezza». Così Nicola Tomasini, di Boehringer Ingelheim
medicinali veterinari

Medicinali veterinari, nuova normativa Ue

Il regolamento 6/2019 riguarda tutti i farmaci veterinari, dunque tutti gli animali. In questo articolo però ci concentreremo sugli elementi di questa nuova normativa più interessanti dal punto di vista di un allevatore zootecnico
video

Peste suina africana, il fronte contagio avanza di circa 50 km/anno

66 casi segnalati nel solo mese di gennaio. «Bisogna puntare sulle operazioni di profilassi e sulle misure precauzionali legate al protocollo di difesa ed eradicazione». Così Manlio Palei, direttore del Servizio Sanità pubblica veterinaria del Friuli Venezia Giulia
coda lunga

Coda lunga, Izsv Legnaro: è un indicatore di benessere

Allevare con la coda integra è un compromesso difficile, ma non impossibile. Il Piano di azione nazionale mira alla prevenzione del mozzamento della coda
benessere animale

Standard di benessere per rispondere al consumatore

Da una recente inchiesta dell’Eurobarometro è emerso che il 59% dei cittadini dell’Ue è disposto a pagare di più per prodotti provenienti da sistemi di produzione rispettosi del benessere degli animali. I principali requisiti degli standard che rappresentano le loro aspettative
benessere animale

Il benessere animale secondo il Consorzio del Prosciutto di Parma

Il Consorzio lancia un progetto di formazione con l’obiettivo di diffondere tecniche di allevamento sempre più rispettose dell’animale. Gastaldo (Crpa): «Per l’allevatore significa ottimizzare il processo produttivo»
ricetta elettronica

Ricetta elettronica, l’Italia fa da apripista in Europa

L'Italia sarà il primo Stato membro in Europa a introdurre la ricetta elettronica obbligatoria dall' 1 gennaio. Il welfare comunica anche il calo dell'uso di antibiotici del 30% in 6 anni

Stop al taglio della coda, più rigore da gennaio

Dall'anno prossimo si passerà dalla raccolta dati e valutazione dei rischi all'attivazione dei primi conseguenti interventi in allevamento
residui di medicinali animali su carne suina

Medicinali animali, vendite -30% in 6 anni

Sono dati del ministero. Aggiunge Arianna Bolla, presidente Aisa: «Con la ricetta elettronica attendiamo risultati ancora migliori. Il nemico è l’antibiotico resistenza, ma fra i consumatori si diffondono paure immotivate sul residuo». Se ne discuterà alla Fiera di Cremona
css.php