Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

ernia ombelicale suino

Quando le ernie ombelicali sono un problema

Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
infezioni subclicniche

Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni

Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
suino eutanasia

Eutanasia per il suino malato, scelta delicata

Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
peste suina africana regolamento

Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione

I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

rischio

Il sistema ClassyFarm per valutare il rischio negli allevamenti

Il sistema raccoglierà i dati provenienti dall'attività di controllo ufficiale e dall'autocontrollo aziendale. Dati relativi a biosicurezza, benessere animale, parametri sanitari, parametri produttivi, alimentazione animale, consumo di farmaci, lesioni rilevate al macello
zoppia

Zoppia: contano anche spazio disponibile e pulizia

L’insorgenza di problemi podali è influenzata da diversi fattori, tra questi: le condizioni di allevamento, lo spazio disponibile, la dimensione dei gruppi, la densità e la numerosità degli animali nei box, la pavimentazione e la pulizia
taglio della coda dei suinetti

Taglio della coda, predisposto il Piano d’azione nazionale

Il ministero della Salute rende noto che dal secondo semestre del 2018 sarà avviata la compilazione da parte degli allevatori della checklist per la valutazione del rischio del taglio della coda
Ricetta elettronica veterinaria

La ricetta elettronica anche per gli animali

Il nuovo sistema rivoluzionerà i controlli veterinari negli allevamenti. In vigore dal primo settembre
biosicurezza sugli automezzi

Peste suina africana, biosicurezza prima di tutto

È questo uno dei più efficaci strumenti per tenere fuori dal Paese e dalle aziende suinicole italiane patologie altamente diffusive. La pulizia dei veicoli, a esempio, è fondamentale. Lo confermano i controlli condotti dall’Izsler
taglio della coda dei suinetti

Taglio coda, valutazione del rischio: in arrivo la check list

Gli allevatori chiedono la valutazione degli impatti economici

Densità durante il trasporto, necessari spazi adeguati

Tutti i suini devono almeno potersi coricare e restare naturalmente in posizione eretta. È quanto scritto nella normativa Ue sul trasporto degli animali vivi. Ma il mondo della ricerca sta ancora lavorando per garantire agli animali le migliori condizioni
alleanza

Giornata della suinicoltura: gabbie e taglio della coda, il punto di...

Sul tema del benessere animale, Compassion in World Farming sta portando avanti da sempre un impegno a 360 gradi. Il punto della situazione con Elisa Bianco, responsabile del settore alimentare di Ciwf e relatrice alla Giornata della suinicoltura, che si terrà il 28 febbraio prossimo al Fico di Bologna
piano nazionale veterinario

Antibiotico-resistenza, al via il Piano Nazionale di contrasto

Approvato il 2 novembre scorso da Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in Piano Nazionale di contrasto. Prevede sei ambiti di intervento secondo l’approccio One health dell’Oms
trasporto suini vivi

Trasporto di suini vivi, le nuove linee guida

Un progetto tutto europeo fa luce sul Regolamento CE e fornisce suggerimenti per le buone e migliori pratiche in tutte le fasi del viaggio degli animali
css.php