Il sistema ClassyFarm per valutare il rischio negli allevamenti
Il sistema raccoglierà i dati provenienti dall'attività di controllo ufficiale e dall'autocontrollo aziendale. Dati relativi a biosicurezza, benessere animale, parametri sanitari, parametri produttivi, alimentazione animale, consumo di farmaci, lesioni rilevate al macello
Zoppia: contano anche spazio disponibile e pulizia
L’insorgenza di problemi podali è influenzata da diversi fattori, tra questi: le condizioni di allevamento, lo spazio disponibile, la dimensione dei gruppi, la densità e la numerosità degli animali nei box, la pavimentazione e la pulizia
Taglio della coda, predisposto il Piano d’azione nazionale
Il ministero della Salute rende noto che dal secondo semestre del 2018 sarà avviata la compilazione da parte degli allevatori della checklist per la valutazione del rischio del taglio della coda
La ricetta elettronica anche per gli animali
Il nuovo sistema rivoluzionerà i controlli veterinari negli allevamenti. In vigore dal primo settembre
Peste suina africana, biosicurezza prima di tutto
È questo uno dei più efficaci strumenti per tenere fuori dal Paese e dalle aziende suinicole italiane patologie altamente diffusive. La pulizia dei veicoli, a esempio, è fondamentale. Lo confermano i controlli condotti dall’Izsler
Taglio coda, valutazione del rischio: in arrivo la check list
Gli allevatori chiedono la valutazione degli impatti economici
Densità durante il trasporto, necessari spazi adeguati
Tutti i suini devono almeno potersi coricare e restare naturalmente in posizione eretta. È quanto scritto nella normativa Ue sul trasporto degli animali vivi. Ma il mondo della ricerca sta ancora lavorando per garantire agli animali le migliori condizioni
Giornata della suinicoltura: gabbie e taglio della coda, il punto di...
Sul tema del benessere animale, Compassion in World Farming sta portando avanti da sempre un impegno a 360 gradi. Il punto della situazione con Elisa Bianco, responsabile del settore alimentare di Ciwf e relatrice alla Giornata della suinicoltura, che si terrà il 28 febbraio prossimo al Fico di Bologna
Antibiotico-resistenza, al via il Piano Nazionale di contrasto
Approvato il 2 novembre scorso da Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in Piano Nazionale di contrasto. Prevede sei ambiti di intervento secondo l’approccio One health dell’Oms
Trasporto di suini vivi, le nuove linee guida
Un progetto tutto europeo fa luce sul Regolamento CE e fornisce suggerimenti per le buone e migliori pratiche in tutte le fasi del viaggio degli animali