Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

swine protect

Swine Protect & Connect, la svolta digitale

In occasione del Simposio europeo di Gestione della salute suina 2025, Msd Animal Health ha presentato Swine Protect & Connect, una piattaforma pensata per semplificare e innovare la gestione sanitaria negli allevamenti
psa beduschi

Psa, assessore Beduschi: governo e regione vicini agli allevatori

In tre anni stanziati 120 milioni di euro per contrastare il virus e supportare le aziende. Entro l'estate verrà liquidato il 100% dei ristori
progetto intact

Ridurre il taglio della coda, l’obiettivo del progetto Intact

Il progetto si propone di valutare l’efficacia tecnico-economica di interventi mirati a ridurre la necessità del taglio della coda, affrontando i principali fattori di rischio associati alla morsicatura della coda. Tra i temi analizzati: qualità dell’acqua, condizioni ambientali, gestione dei gruppi, salute e benessere degli animali fin dalle prime fasi di vita
afta epizootica suini

Afta Epizootica: prevenire ora per non pagare dopo

Sintesi e riflessioni dal webinar ministeriale con il Centro di Referenza di Brescia. "Il virus corre, noi dobbiamo correre più veloci. E la prevenzione inizia da noi". Lo afferma Giorgio Varisco, direttore generale dell'Izsler
prrs resistenti suini

Via libera negli Usa ai suini super Prrs-resistenti

Una nuova era nella genetica animale: per la prima volta negli Stati Uniti è approvata la modifica genetica di suini destinati all’allevamento commerciale. Scopo: renderli resistenti al virus Prrs
farmaco allevamento suini

Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento

Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino

Lo svezzamento inizia nell’intestino

Un’intervista oltreoceano al professor Kwangwook Kim, guida nella comprensione del delicato sviluppo intestinale dei suinetti con un focus su strategie nutrizionali innovative per migliorare salute, crescita e benessere animale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

peste suina news

Peste Suina – Milani, presidente suinicoltori di Confagricoltura, a 24 Mattino...

«Siamo proprio sull'orlo di un disastro, siamo sul limite di un baratro. Saranno 15-20 anni che lamentiamo che una fauna selvatica fuori controllo è un grossissimo problema, oggi stiamo raccogliendo i frutti del non essere stati ascoltati. La peste suina è un problema squisitamente commerciale, è un problema di...
psa paglia insetti

Psa, la paglia e gli insetti sono rischiosi?

La paglia è considerata tra i migliori arricchimenti ambientali per il suino. Ma la presenza della Psa nei territori di raccolta rappresenta un rischio dal punto di vista della biosicurezza? E che dire degli insetti?
scrofe in lattazione

Saccharomyces cerevisiae per un calore puntuale

Scrofe iperprolifiche, delicato equilibrio nutrizionale in lattazione, necessità di un pronto ritorno in calore per ridurre i giorni improduttivi: un aiuto viene dalla somministrazione di cellule di Saccharomyces cerevisiae
lesioni piedi suini

Lesioni ai piedi dei suinetti: occhio al pavimento

Le abrasioni cutanee degli arti anteriori dei suinetti sono frequentissime e spesso non si sa come risolverle. La pavimentazione è sicuramente un fattore di rischio importante
leonardite nutrizione per suini

Uso della leonardite nella nutrizione dei suini

La crescita della popolazione mondiale sta portando a un aumento della domanda di alimenti di origine animale. Per il futuro del pianeta si rende necessario affrontare alcune problematiche, tra cui la resistenza agli antibiotici
Ssd_Suini

Ssd_Suini per la sostenibilità dell’allevamento suinicolo

È uno strumento di valutazione in grado di definire il livello raggiunto per ogni singolo parametro riguardante il benessere animale, la biosicurezza e la sostenibilità ambientale
morsicatura della coda suini

Rilevare i morsicatori monitorando i versi

Secondo un recente studio è possibile evitare le perdite economiche e i problemi di benessere correlati ai morsi alle code. È infatti possibile individuare precocemente il problema analizzando i suoni emessi dai maiali.
piattaforma sopraelevata suini

Aumentare lo spazio per i suini con le piattaforme sopraelevate

Una soluzione che potrebbe avere un impatto minore in termini costruttivi rispetto alla realizzazione di un recinto nuovo, potrebbe permettere agli allevatori di non diminuire il numero di suini e di migliorarne il benessere
interazione uomo e suino

Migliorare la percezione che il suino ha dell’uomo

I maiali e gli esseri umani condividono molte delle loro capacità sensoriali, che permettono una grande varietà di interazioni, definendo così un'ampia gamma di relazioni possibili
piante officinali stress suini

Le piante officinali nel controllo dello stress

La somministrazione di piante officinali, o di prodotti contenenti le stesse, all’interno della dieta può essere una strategia per prevenire lo stress e l’instaurarsi di comportamenti aggressivi, come la morsicatura della coda
css.php