Biosicurezza: un’abitudine, non una moda passeggera
Un momento di confronto e scambio di opinioni sullo scottante tema della biosicurezza tra persone del settore, con l’obiettivo che diventi un’abitudine e non che sia dimenticata una volta finita l’emergenza
Monitorare la Prrs con i campioni testicolari
Gli emosieri testicolari possono essere efficacemente utilizzati per il monitoraggio della circolazione di Prrs in allevamenti da riproduzione. Questo campionamento risulta infatti facile e attendibile.
contenuto sponsorizzato
Mosche in allevamento? Un fastidioso problema per operatori e vicinato
Non c’è niente di più rilassante che godersi un bel pranzo all’aria aperta nel giardino di casa, mentre sul barbecue rovente si cuoce il nostro piatto preferito e le costolette di maiale sono in attesa di essere arrostite. Peccato che tanta tranquillità venga interrotta dall’arrivo delle mosche, che cominciano...
contenuto sponsorizzato
Mosche in allevamento? Un pericoloso contributo all’antibiotico resistenza che si può...
Con l’arrivo della primavera, e della tanto ancora più attesa estate, e con l’aumento delle temperature ecco spuntare le prime fastidiose mosche. Se non vengono tenute sotto controllo, nel giro di qualche settimana, possono diventare un serio problema per il benessere e la salute degli animali, e non solo.
Nella...
contenuto sponsorizzato
Mosche in allevamento? Come evitare le performance negative degli animali
La presenza consistente di mosche può influire negativamente sulle performance dei suini. Le proposte di Elanco per sopperire al problema
Efsa: relazione tra morsicatura e stato sanitario
La recente opinione scientifica pubblicata da Efsa supporta l’esistenza di una relazione causale tra le cattive condizioni di salute e l’aumento del rischio di morsicatura. Gli animali colpiti da una patologia o con uno stato sanitario alterato sono più inclini sia ad effettuare sia a subire la morsicatura
Psa, a che punto siamo?
È ormai trascorso un anno e mezzo dalla comparsa della Peste suina africana (Psa) in Italia: cosa è cambiato in questi mesi? Lo abbiamo chiesto a Vittorio Guberti, veterinario epidemiologo che avevamo intervistato a inizio emergenza
I 10 comandamenti della Prrs
Il virus della Prrs è considerato uno tra i patogeni di più difficile gestione nella suinicoltura moderna mondiale. L’Italia è certamente tra i Paesi che soffre maggiormente una situazione endemica importante, con nuovi ceppi introdotti e vecchi ceppi in evoluzione. Alcuni fattori chiave non possono essere trascurati nella gestione aziendale della patologia
Suinetti di….ferro!
Da un’indagine eseguita su dei campioni di sangue prelevati da suinetti qualche giorno prima dello svezzamento è emerso che il 26% degli animali analizzati presentava un valore di concentrazione di emoglobina indicativo di una carenza di ferro, e l’8% si presentava anemico
Quanto costa il benessere dei suinetti
Negli allevamenti suinicoli europei, il 20% dei lattonzoli nasce morto o muore nei primi giorni di vita: un problema economico ed etico. Quali interventi gestionali possono contribuire a ridurre questi numeri? E come motivare gli allevatori a metterli in atto?