Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

ernia ombelicale suino

Quando le ernie ombelicali sono un problema

Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
infezioni subclicniche

Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni

Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
suino eutanasia

Eutanasia per il suino malato, scelta delicata

Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
peste suina africana regolamento

Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione

I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

biosicurezza suinicoltura

Biosicurezza: un’abitudine, non una moda passeggera

Un momento di confronto e scambio di opinioni sullo scottante tema della biosicurezza tra persone del settore, con l’obiettivo che diventi un’abitudine e non che sia dimenticata una volta finita l’emergenza

Monitorare la Prrs con i campioni testicolari

Gli emosieri testicolari possono essere efficacemente utilizzati per il monitoraggio della circolazione di Prrs in allevamenti da riproduzione. Questo campionamento risulta infatti facile e attendibile.
combattere le mosche in allevamentovideo

Mosche in allevamento? Un fastidioso problema per operatori e vicinato

Non c’è niente di più rilassante che godersi un bel pranzo all’aria aperta nel giardino di casa, mentre sul barbecue rovente si cuoce il nostro piatto preferito e le costolette di maiale sono in attesa di essere arrostite. Peccato che tanta tranquillità venga interrotta dall’arrivo delle mosche, che cominciano...
antibiotico resistenza moschevideo

Mosche in allevamento? Un pericoloso contributo all’antibiotico resistenza che si può...

Con l’arrivo della primavera, e della tanto ancora più attesa estate, e con l’aumento delle temperature ecco spuntare le prime fastidiose mosche. Se non vengono tenute sotto controllo, nel giro di qualche settimana, possono diventare un serio problema per il benessere e la salute degli animali, e non solo. Nella...
video

Mosche in allevamento? Come evitare le performance negative degli animali

La presenza consistente di mosche può influire negativamente sulle performance dei suini. Le proposte di Elanco per sopperire al problema
morsicatura code

Efsa: relazione tra morsicatura e stato sanitario

La recente opinione scientifica pubblicata da Efsa supporta l’esistenza di una relazione causale tra le cattive condizioni di salute e l’aumento del rischio di morsicatura. Gli animali colpiti da una patologia o con uno stato sanitario alterato sono più inclini sia ad effettuare sia a subire la morsicatura

Psa, a che punto siamo?

È ormai trascorso un anno e mezzo dalla comparsa della Peste suina africana (Psa) in Italia: cosa è cambiato in questi mesi? Lo abbiamo chiesto a Vittorio Guberti, veterinario epidemiologo che avevamo intervistato a inizio emergenza
gestire virus Prrs

I 10 comandamenti della Prrs

Il virus della Prrs è considerato uno tra i patogeni di più difficile gestione nella suinicoltura moderna mondiale. L’Italia è certamente tra i Paesi che soffre maggiormente una situazione endemica importante, con nuovi ceppi introdotti e vecchi ceppi in evoluzione. Alcuni fattori chiave non possono essere trascurati nella gestione aziendale della patologia
suinetti anemia

Suinetti di….ferro!

Da un’indagine eseguita su dei campioni di sangue prelevati da suinetti qualche giorno prima dello svezzamento è emerso che il 26% degli animali analizzati presentava un valore di concentrazione di emoglobina indicativo di una carenza di ferro, e l’8% si presentava anemico

Quanto costa il benessere dei suinetti

Negli allevamenti suinicoli europei, il 20% dei lattonzoli nasce morto o muore nei primi giorni di vita: un problema economico ed etico. Quali interventi gestionali possono contribuire a ridurre questi numeri? E come motivare gli allevatori a metterli in atto?
css.php