contenuto sponsorizzato
Meno suinetti nati morti se l’ossigeno durante il parto è sufficiente
La selezione genetica ha portato ad avere scrofe sempre più prolifiche, un risultato tanto desiderato dagli allevatori ma che può rivelarsi anche controproducente. Il parto prolungato infatti può mettere in seria difficoltà i suinetti che spesso si ritrovano in uno stato di ipossia. Ecco perché è fondamentale giocare d'anticipo
Arricchimenti in gestazione, quali effetti sulla prole
Secondo recenti studi, le esperienze vissute dalla madre e l’ambiente uterino hanno la capacità di preparare
i suinetti all’ambiente in cui nasceranno
New4Rep, il progetto dedicato ai tecnici e agli allevatori di suini
Nuovo appuntamento New4Rep (Tecnologie innovative nella riproduzione bovina e suina per una nuova redditività dell'allevamento lombardo: azioni informative e dimostrative) nell'ambito delle iniziative del progetto Psr 2014-2020 - Regione Lombardia - Operazione 1.2.01. Appvenerdì 17 gennaio presso l'Istituto Spallanzani a Rivolta d'Adda (Cr)
Mipaaf: approvato in Cdm in via definitiva il decreto disciplina riproduzione...
Il provvedimento mira al riordino dell’assistenza tecnica agli allevatori in materia di disciplina della riproduzione animale. L'obiettivo: rendere maggiormente efficienti i servizi offerti nell'ambito del settore
Da Anas, la selezione che favorisce competitività e sostenibilità
Sempre più affermato il progresso genetico realizzato dall'Associazione nazionale allevatori suini relativamente al suino pesante
Uofaa, i corsi su sicurezza e su fecondazione artificiale
L'offerta formativa 2017-2018 per allevatori e veterinari