Peste suina africana, ulteriori interventi per limitare i danni
Dopo le misure previste dal Decreto sostegni Ter e la nomina del super-commissario, sono in fase di definizione ulteriori provvedimenti per arginare l’epidemia
L’allevamento del futuro è di precisione
La zootecnia di precisione è in grado di aiutare l’allevatore durante tutte le fasi dell’allevamento. Sono numerosi i dispositivi e i sensori già disponibili che possono essere impiegati per aumentare l’efficienza produttiva dell’azienda
Peste suina, Mipaaf: 50 milioni a sostegno della filiera suinicola
Gli aiuti saranno utili sia per supportare le imprese produttrici che stanno già subendo i primi parziali blocchi all’export da alcuni Stati esteri, sia per attuare quegli investimenti strutturali utili per proteggere gli allevamenti
Peste suina africana, firmata l’ordinanza che tutela gli allevamenti
Il provvedimento, firmato dai ministri delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli e della Salute, Roberto Speranza, mira a frenarne la diffusione del virus nei territori colpiti e consente alle attività produttive di continuare a lavorare in sicurezza
Psa in Piemonte, confermato caso in provincia di Alessandria
Il caso di Peste suina africana è stato riscontrato nelle analisi di una carcassa di cinghiale trovata a Ovada, in provincia di Alessandria. La conferma arriva dall'Istituto Zooprofilattico dell'Umbria e delle Marche, centro di referenza nazionale per le malattie da pestivirus
Dal 28 gennaio il Registro elettronico dei trattamenti
È la data in cui entrerà in vigore l’obbligo dell’utilizzo del Registro elettronico dei trattamenti veterinari per gli allevamenti zootecnici. E così si completa la digitalizzazione della tracciabilità e del monitoraggio del consumo dei farmaci
Scrofe libere nel box parto, come cambia la gestione
Ci sarà un periodo di transizione che porterà alla definitiva abolizione delle gabbie parto tradizionali a favore di una soluzione più animal friendly. Verso una svolta legislativa
Benessere, anche gli agronomi dovrebbero essere valutatori
Una competenza che non è stata tenuta in debita considerazione durante la discussione del decreto
Aral: allarme sui pericoli della Peste suina africana
Una malattia dall’impatto devastante, attualmente molto diffusa in alcuni Paesi dell’Europa dell’Est. «Se dovesse arrivare anche da noi, le conseguenze sarebbero tremende», così il presidente di Aral Mauro Berticelli in occasione della Fazi
Procedure di autocontrollo per il rispetto del benessere
L’obiettivo del progetto Valbenqua consiste nel definire un sistema di pagamento a qualità del suino nato, allevato, macellato in Italia basato sul benessere animale in allevamento e sulla qualità di partita alla macellazione