Cala l’uso di antibiotici, la Lombardia lo dimostra
Dai primi dati raccolti dalla Regione Lombardia è evidente la tendenza a una decisa diminuzione dell’impiego di questi farmaci nelle diverse fasi dell’allevamento. L’attenzione su questo tema da parte di allevatori e veterinari è massima
Le corrette abitudini per una valida prevenzione
Biosicurezza, vaccinazioni, alimentazione, ambiente. Sono diversi i fattori che l’allevatore deve tenere in considerazione quando si parla di profilassi
Classyfarm: cosa ne pensano imprenditori e tecnici
C’è chi fatica ad adeguarsi a causa degli ingenti investimenti richiesti, chi ci crede e fa più del dovuto e chi vede nel sistema un’opportunità da saper cogliere. I primi risultati ottenuti fanno ben sperare gli allevatori
Classyfarm e taglio coda, primi risultati promettenti
L’implementazione del sistema Classyfarm negli allevamenti suinicoli in questi ultimi anni ha fatto registrare importanti miglioramenti relativamente al benessere animale, ma c’è ancora molto da fare. Il punto della situazione in occasione di Italpig 2020
Ad ogni suino il suo spazio vitale
Progettare oggi una porcilaia implica necessariamente considerare diversi fattori, tra questi c’è sicuramente il benessere animale. Il manuale Classyfarm, che delinea le linee guida del ministero della Salute in termini di animal welfare, fa luce anche sui requisiti strutturali al fine di garantire le migliori condizioni di allevamento
Il punto sulla Peste suina e sulla scoperta di un vaccino
Situazione epidemiologica e strategie di prevenzione, progressi nella ricerca di un vaccino, piani per gestire i focolai, possibili scenari economici in caso di epidemia. Sono i temi affrontati durante la sesta Giornata della Suinicoltura
La Peste suina africana fa tremare l’Europa
Il gruppo di lavoro carni suine del Copa-Cogeca convoca una riunione straordinaria per valutare la situazione nei diversi Stati membri
L’uso della termocamera per predire interazioni agonistiche
La termocamera individua i cambi di temperatura periferica dell’animale legati alle diverse fasi di uno scontro. È stato dimostrato inoltre che anche il numero di lesioni è associato alla temperatura registrata sul dorso
Peste suina, solo problemi o anche opportunità?
E' proprio dalle situazioni complicate che (in alcuni casi) si possono intercettare le condizioni per invertire la rotta. A dirlo sono gli esperti che parteciperanno come relatori alla sesta edizione della Giornata della Suinicoltura il prossimo 2 dicembre
Il manuale esplicativo per il benessere del suino/13
Gestione dello svezzamento e corretto impiego delle attrezzature presenti in allevamento. Anche per questi due argomenti Classyfarm detta le linee guida nell’ottica del benessere degli animali