Home Allevamento Pagina 10

Allevamento

Le più moderne tecniche di allevamento dei maiali, dalla progettazione della stalla alla definizione delle razioni alimentari

ia in porcilaia

L’intelligenza artificiale (IA) può prevenire lo schiacciamento dei suinetti?

Il passaggio verso l’allevamento senza gabbie espone i suinetti al crescente rischio di schiacciamento da parte della madre. Un progetto ha sviluppato un sistema di IA capace di rilevare gli eventi a rischio e gettare le basi per una selezione genetica basata sul comportamento materno
addestramento scrofe

Stazioni automatiche: il trucco è l’addestramento

Le stazioni automatiche per scrofe in gruppo offrono grandi vantaggi, ma l’addestramento delle giovani scrofe è un passaggio cruciale per il loro successo. Ecco strategie pratiche e soluzioni concrete per non sbagliare
farmaco allevamento suini

Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento

Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino
suino iberico

Suino Iberico, la filiera spagnola in Extremadura

Una delegazione di allevatori sardi, con l’agenzia regionale Laore, ha partecipato a una visita in Spagna per approfondire tecniche e processi della filiera del suino iberico. Con l’obiettivo di migliorare le pratiche locali e valorizzare la razza sarda
gabbie parto

Alternative alle gabbie parto secondo Compassion

Nuovi modelli di recinti per migliorare il benessere di scrofe e suinetti, rispondendo alle preoccupazioni etiche e alle normative europee contro le gabbie parto
colostro suinetti

Svezzamento suinetti, vademecum contro lo Streptococcum suis

Streptococcus suis è un patogeno comune nei suinetti post-svezzamento e può causare meningite, artrite, setticemia e morte improvvisa. Le infezioni spesso si manifestano tra...
prrs allevamenti suinicoli

Prrs negli allevamenti: individuazione e controllo

Un recente studio ha analizzato i focolai di Prrsv negli allevamenti suinicoli, rivelando che alcune superfici possono essere veicoli cruciali per la diffusione del virus. Necessario rafforzare le misure di biosicurezza e sviluppare protocolli di campionamento mirato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Soluzioni integrate per il controllo della Pwd

Il tempo a disposizione dello zinco ossido sta scadendo ed è sempre più urgente per gli allevatori trovare alternative sostenibili ed efficaci contro la diarrea dei suinetti (Pwd)

Effetti dei compagni di nidiata in svezzamento

Si sa che la fase dello svezzamento è molto delicata, fonte di stress per i suinetti. Alcuni studi hanno osservato che un’interazione precoce tra diverse nidiate, simile a quella che avviene in natura tra i cinghiali, può alleviarlo

Guerra Russia-Ucraina: l’Asia come possibile vincitrice

L’entrata in una nuova era diplomatica ed economica potrebbe rafforzare l’export di carni suine e grano dalla Russia all’Asia, e in particolare alla Cina, esacerbando la competizione in quest’area tra esportatori europei e americani

Confagricoltura Piacenza: «Psa, piuttosto che discutere su come recintare gli allevamenti,...

Così si legge nel comunicato datato 24 marzo. «Ai quesiti sulle prescrizioni onerose, risposte poco chiare. Il conto salato, invece è evidente»

Focus sostenibilità: biogas e biometano

Con il decreto legislativo 8 novembre 2021 n.199 è stata recepita la direttiva Ue 2018/2001, che promuove l’uso di energia da fonti rinnovabili: rispetto alla direttiva precedente, essa ha introdotto una serie di importanti novità in tema di sostenibilità delle bioenergie

Zootecnia di precisione per ridurre i farmaci

Eco-schema 1, i pagamenti saranno modulati in base ai quartili. Per le stalle di grandi dimensioni sarà più semplice rispettare le prescrizioni

Agroenergie e digitale nella nuova Fieragricola

In mostra le tecnologie che servono per provare a centrare gli obiettivi fissati dalla nuova Pac e dal Green Deal

Piggly, premio Allevatore dell’anno: una doverosa puntualizzazione ad una nostra svista

L'azienda Piggly, della Birla società agricola s.r.l., vince con Sergio Visini il premio dell'Allevatore dell'anno in Fieragricola 2022. Due refusi nella stampa richiedono però un doveroso errata-corrige.

Visini allevatore dell’anno, premiato il Metodo Piggly

L’ambito riconoscimento va alla società Birla di Pegognaga (Mn), che alleva suini a elevato benessere e senza antibiotici. La sua impronta di carbonio, pari a un quinto del normale, dimostra che è possibile fare suinicoltura intensiva in modo sostenibile
allevatore dell'anno

Allevatore dell’anno, ecco i tre vincitori dell’edizione 2021

Durante Fieragricola a Verona premiati Leonardo Barozzi, Federico Merlo e Sergio Visini. Ecco le loro storie in tre video interviste
css.php