Home Allevamento Pagina 5

Allevamento

Le più moderne tecniche di allevamento dei maiali, dalla progettazione della stalla alla definizione delle razioni alimentari

ia in porcilaia

L’intelligenza artificiale (IA) può prevenire lo schiacciamento dei suinetti?

Il passaggio verso l’allevamento senza gabbie espone i suinetti al crescente rischio di schiacciamento da parte della madre. Un progetto ha sviluppato un sistema di IA capace di rilevare gli eventi a rischio e gettare le basi per una selezione genetica basata sul comportamento materno
addestramento scrofe

Stazioni automatiche: il trucco è l’addestramento

Le stazioni automatiche per scrofe in gruppo offrono grandi vantaggi, ma l’addestramento delle giovani scrofe è un passaggio cruciale per il loro successo. Ecco strategie pratiche e soluzioni concrete per non sbagliare
farmaco allevamento suini

Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento

Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino
suino iberico

Suino Iberico, la filiera spagnola in Extremadura

Una delegazione di allevatori sardi, con l’agenzia regionale Laore, ha partecipato a una visita in Spagna per approfondire tecniche e processi della filiera del suino iberico. Con l’obiettivo di migliorare le pratiche locali e valorizzare la razza sarda
gabbie parto

Alternative alle gabbie parto secondo Compassion

Nuovi modelli di recinti per migliorare il benessere di scrofe e suinetti, rispondendo alle preoccupazioni etiche e alle normative europee contro le gabbie parto
colostro suinetti

Svezzamento suinetti, vademecum contro lo Streptococcum suis

Streptococcus suis è un patogeno comune nei suinetti post-svezzamento e può causare meningite, artrite, setticemia e morte improvvisa. Le infezioni spesso si manifestano tra...
prrs allevamenti suinicoli

Prrs negli allevamenti: individuazione e controllo

Un recente studio ha analizzato i focolai di Prrsv negli allevamenti suinicoli, rivelando che alcune superfici possono essere veicoli cruciali per la diffusione del virus. Necessario rafforzare le misure di biosicurezza e sviluppare protocolli di campionamento mirato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

sostenibilità produttiva

Valorizzazione degli effluenti e sostenibilità produttiva

Le emissioni ammoniacali nell’ambiente sono una criticità della zootecnia. Qual è l’impatto del settore zootecnico sulle emissioni? E qual è l’effetto delle emissioni sulle performance dei nostri suini?
benessere animale

L’efficienza organizzativa è alla base del benessere animale

Negli ultimi anni, il settore suinicolo italiano ha attuato numerosi cambiamenti strutturali e manageriali per soddisfare la crescente sensibilità dei consumatori verso temi come il benessere animale e la sostenibilità
cinta senese

Cinta Senese, nobiltà e problemi

È probabilmente la razza autoctona più conosciuta fuori dai confini nazionali, ma fatica comunque a ottenere un prezzo remunerativo. Cristina Bezzini: «Dobbiamo aumentare l’informazione sui pregi dei nostri prodotti»
biometano

Da biogas a biometano: come?

Il biogas è una fonte di energia rinnovabile sempre più utilizzata, in quanto rappresenta una soluzione vantaggiosa sia dal punto di vista ambientale che economico per la gestione degli effluenti zootecnici suinicoli. Ma in che modo viene convertito in metano?
futuro suinicoltura

Coldiretti Mantova e il futuro della suinicoltura

Si è tenuto a Marmirolo il convegno sulle prospettive del settore, con l’obiettivo di tracciare le basi per costruire una filiera in grado di garantire qualità, valorizzare le produzioni Dop della salumeria Made in Italy e tutti i tagli dell’animale
artificial intelligence

Artificial intelligence, a che punto siamo?

Il settore dell’intelligenza artificiale (Ai) muove i primi passi anche in ambito agricolo e zootecnico
trattamento aria

Trattamento dell’aria in allevamento

Il progetto “Life-Mega” ha lo scopo di ridurre le concentrazioni di ammoniaca, particolato, e odori all’interno delle porcilaie del settore ingrasso, per migliorare la qualità dell’aria. Alcune valutazioni ambientali ed economiche
trasporto su strada

Trasporto dei capi su strada

Nella moderna zootecnia gli animali vengono trasportati almeno una volta nella loro vita, con distanze e tempi di movimentazione sempre maggiori. Un corretto spostamento è importante per il benessere, ma anche per la redditività
Politica agricola comune

Come accedere ai premi della Politica agricola comune

Verso un modello di allevamento più sostenibile. Contrasto all’antimicrobico resistenza e Sqnba sono i due assi portanti dell’Ecoschema 1, previsto dal Piano strategico della Pac 2023-2027

Fauna selvatica: Cia, bene provvedimento in Manovra. Al lavoro ora su...

Segnali positivi da modifica articolo 19 legge 157 dopo anni di battaglie dell’associazione. Ancora tanto da fare in zona rossa a un anno dal primo caso Psa
css.php